• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riflessioni: la situazione dei Diritti Umani nel Mondo

Redazione di Redazione
21 Aprile 2022
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Riflessioni: la situazione dei Diritti Umani nel Mondo
14
CONDIVISIONI
83
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e pubblichiamo: riflessione a cura di Simona Saladino

L’attuale situazione globale sulla protezione e la tutela dei diritti umani è peggiorata negli ultimi due anni, anche a causa della pandemia da COVID-19.

Il 2021 è diventato un incubatore di disuguaglianze e instabilità sempre maggiori. Mentre i governi dei paesi ricchi hanno realizzato una campagna vaccinale basandosi su un forte “nazionalismo vaccinale”, più metà del mondo resta ancora da vaccinare. Ancora una volta la parte “ricca” del mondo ha sacrificato la popolazione dei paesi più poveri, mostrando il lato immorale di questi paesi.

Diritti umani in tempi di pandemia

Nel pieno della pandemia da COVID-19, nel mondo scoppiavano nuovi conflitti che hanno portato a gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e delle norme sui diritti umani. Basti pensare all’Afghanistan, dove dopo il ritiro delle forze internazionali, è collassato il governo legittimo con la presa di potere da parte del regime dei Talebani, e il popolo afgano ancora una volta è stato lasciato solo a difendersi contro questo regime autoritario.

Violazioni dei diritti umani: il caso della Cina

Il caso di oggetto è la Cina. Analizzando la situazione dei diritti umani nel paese, un’adeguata riflessione merita la situazione degli Uiguri nello Xinjiang. Il governo della RPP ha attuata una vasta politica di restrizione della libertà di questa minoranza musulmana. Queste politiche hanno violato diversi diritti umani, tra cui il diritto alla libertà e alla sicurezza della persona, alla libertà di espressione e di movimento, diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione. Dal 2017, il governo ha compiuto diversi abusi contro gli Uiguri dello Xinjiang, con l’obiettivo di sradicare le credenze religiose islamiche. Centinaia di migliaia di persone sono state imprigionate, altre persone detenute hanno subito continue torture fisiche, psicologiche e continui maltrattamenti.
Nonostante il governo abbia annunciato nel dicembre 2019 di aver chiuso i campi di internamento e che tutti coloro che erano “imprigionati” erano tornati alla vita sociale, sono state raccolte prove veritiere di come ancora molte persone siano rimaste internate, e un altrettanto cospicuo numero di famiglie ha continuato a denunciare la scomparsa dei propri parenti.
In questi anni, Amnesty International ha raccolto prove evidenti che il governo cinese aveva commesso diversi crimini contro l’umanità, quali l’incarcerazione o altra imitazione della libertà fisica, tortura e persecuzione.

La gestione della pandemia: eccesso di sicurezza o semplice pretesto?

Il governo cinese anche durante la pandemia da COVID-19 ha continuato ad attuare misure restrittive della libertà di espressione. Giornalisti, attivisti, difensori dei diritti umani e chiunque abbia cercato di fornire informazioni riguardante il COVID-19, hanno rischiato la propria vita. Il governo cinese li ha sottoposti a continue molestie, compresa la detenzione. La Cina continua ad essere anche il paese al mondo che utilizza maggiormente la pena di morte, anche se il numero effettivo delle pene di morte applicate continua ad essere protetto dal segreto di stato.

Un passo indietro sulla tutela dei diritti umani

Per non parlare poi della libertà di stampa. A Hong Kong, per esempio, il governo cinese ha lanciato una durissima offensiva contro il tabloid pro-democrazia Apple Daily, oggetto di una dura repressione. La situazione in Cina ci mostra chiaramente come negli ultimi anni sembra essere tornati indietro del tempo in tema di tutela e protezione dei diritti umani. Vengono continuamente attuate misure limitative delle libertà fondamentali contro le persone che il governo considera “nemici interni”. Il governo cinese desidera che il paese e il suo popolo seguano una linea ben precisa, una linea che non ammette posizioni contrarie alla posizione di Pechino, e che pur di mantenere ben saldo il potere e l’ordine sociale è disposto a sacrificare libertà e diritti umani fondamentali delle persone.

Tags: cinadiritti umaniImpronte sociali
Articolo precedente

Uniti sotto un’unica bandiera: quella della Pace

Prossimo articolo

I valori della Resistenza spiegati ad un bimbo oncologico

Prossimo articolo
I valori della Resistenza spiegati ad un bimbo oncologico

I valori della Resistenza spiegati ad un bimbo oncologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una giornata di Laboratori Inclusivi al Centro Melagrana

Una giornata di Laboratori Inclusivi al Centro Melagrana

10 Agosto 2022
Rojava: una rivoluzione lunga 10 anni

Rojava: una rivoluzione lunga 10 anni

19 Luglio 2022
Il progetto Social Network scende in piazza: il 20 Luglio a Cancello

Il progetto Social Network scende in piazza: il 20 Luglio a Cancello

15 Luglio 2022
L’Europa si piega al ricatto di Erdogan: fuori i Kurdi da Svezia e Finlandia

L’Europa si piega al ricatto di Erdogan: fuori i Kurdi da Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Centro Melagrana: con “Frontiera” parte il progetto Social Network

Centro Melagrana: con “Frontiera” parte il progetto Social Network

27 Giugno 2022

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.