• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Associazioni, rifugiati e migranti a colloquio con il Papa

Domenico Modola di Domenico Modola
9 Giugno 2022
in Culture resistenti, Impronte migranti, Impronte solidali
0
Associazioni, rifugiati e migranti a colloquio con il Papa
46
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Un messaggio di Pace che arriva fino al Vaticano: le associazioni impegnate nella promozione dei diritti dei migranti e dei rifugiati, sono state accolte da Papa Francesco. L’associazione Melagrana aderisce all’iniziativa

Vogliamo la Pace perché abbiamo conosciuto la guerra.
Permesso di soggiorno per tutti e tutte.

Fratelli Tutti!

Con questi cartelli e striscioni una delegazione di 50 persone è stata accolta all’udienza di Papa Francesco ieri Mercoledì 8 Giugno.

Un gruppo rappresentativo di realtà associative impegnate nell’accoglienza e nella costruzione di percorsi di inclusione e di riconoscimento dei diritti di cittadinanza, contro sfruttamento lavorativo, come il Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta e Napoli, l’associazione YaBasta Nova Koinè di Scisciano, il centro sociale ex Canapificio, la Rete Castel Volturno Solidale, la Caritas di Caserta, il Comitato Città Viva, l’Ex Opg Je so’ pazz di Napoli, l’ass Melagrana. Il viaggio è parte della costruzione delle mobilitazioni previste il 17 a Napoli ed il 18 a Caserta volte a sollecitare le istituzioni al rilascio dei permessi di soggiorno per “protezione speciale” , per riconoscere il diritto di soggiorno a chi vive qui e per chi fugge da conflitti e povertà.

Il messaggio

Il messaggio che il Movimento Migranti e Rifugiati porterà al cospetto di Papa Francesco è del tutto in linea coi temi che il Pontefice ha affrontato nell’enciclica “Fratelli Tutti”, riassumibili nella solidarietà che deve accomunare il genere umano tutto, senza alcuna distinzione.
“Vogliamo la pace perché abbiamo visto la guerra” è la frase che racchiude le storie di migliaia di persone che conoscono i conflitti sulla propria pelle e che sono stati costretti a scappare. Per questo motivo il Movimento esprime solidarietà al popolo ucraino e ad ogni altro popolo oppresso dalla violenza in qualsiasi parte del mondo.

La rete delle associazioni

La rete delle realtà campane, chiede che venga data una risposta istituzionale a tutti gli “invisibili” che vivono in attesa di ricevere un permesso di soggiorno.
In questi anni le dichiarazioni del Santo Padre hanno ispirato una grande fiducia in queste persone e in tutte le realtà associative che quotidianamente lavorano per supportare una regolarizzazione che restituisca dignità e giustizia alle loro vite.

In occasione dell’udienza, il Movimento Migranti e Rifugiati ha fatto dono a Papa Francesco di due evocazioni in versi che rappresentano l’esperienza di lotta e di vita di più generazioni impegnate nella speranza del cambiamento.

La profonda attenzione per questi temi è sempre stata un elemento di congiunzione tra il pontificato del Santo Padre e gli appelli del Movimento Migranti e Rifugiati, un insopprimibile punto in comune. Per questo sappiamo di percorrere la stessa strada verso un futuro più equo che superi le sofferenze, in nome di un’umanità che ci rende tutti fratelli e sorelle

Prossimi appuntamenti

La rete delle associazioni, dopo l’importante incontro con Papa Francesco, si danno appuntamento il 17 giugno a Napoli e il 18 giugno a Caserta, per una due giorni di mobilitazione per sottolineare quelle che sono le esigenze dei rifugiati e dei migranti, le istanze e la promozione dei diritti umani per tutti. Melagrana è parte integrante della rete di associazioni che si battono in tal senso, ed unirà la propria voce a quella delle altre realtà che sostengono la stessa giusta causa.

Tags: immigratiimpronte migrantiImpronte socialirifugiati
Articolo precedente

Al via EireneFest: festival della pace e della nonviolenza

Prossimo articolo

Napoli e Caserta in piazza con migranti e rifugiati

Prossimo articolo
Napoli e Caserta in piazza con migranti e rifugiati

Napoli e Caserta in piazza con migranti e rifugiati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

27 Gennaio 2023
L’importanza della Memoria per l’umanità

L’importanza della Memoria per l’umanità

27 Gennaio 2023
A testa bassa, per non dimenticare

A testa bassa, per non dimenticare

27 Gennaio 2023
Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

24 Gennaio 2023
Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

20 Gennaio 2023

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.