• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto “Social Network”: una rete di inclusione sociale è pronta a partire in provincia di Caserta!

Redazione di Redazione
27 Maggio 2022
in Impronte solidali
0
Progetto “Social Network”: una rete di inclusione sociale è pronta a partire in provincia di Caserta!
41
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Di Federica Crovella

Riceviamo e pubblichiamo: parte il Progetto “Social Network”, realizzato dalle associazioni del territorio: Comitato per il Centro Sociale ODV, Associazione Melagrana, Città Irene Onlus, Cooperativa Sociale Apeiron, Cooperativa Sociale Laudato Si, Frontiera Sud Aps

“Social Network” è il nome del progetto aggiudicatario dell’Avviso Pubblico bandito lo scorso dicembre 2021 dalla Regione Campania. Nell’ambito del programma “P.I.U. Su.Pr.Eme. – Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento” cofinanziato dal PON INCLUSIONE FSE 2014-2020. La rete associativa che ha presentato il progetto è composta da diverse realtà sociali radicate da oltre 20 anni nel territorio campano, in prima linea per la gestione di interventi per l’inclusione di migranti vittime di sfruttamento lavorativo: Centro Sociale Ex Canapificio (ente capofila), Città Irene Onlus, Apeiron Coop. Sociale, Associazione Melagrana, Laudato Si Coop. Sociale, Frontiera Sud Aps.


“Social Network” andrà ad animare i territori di Aversa, Santa Maria Capua Vetere, San Nicola la Strada, Marcianise, San Marcellino, Maddaloni, San Felice a Cancello e Succivo. Il progetto, prevede, infatti un percorso di medio periodo circa sei mesi dedicato all’emersione dal lavoro nero dei cittadini di paesi terzi, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo e al loro inserimento in percorsi di formazione e di conseguente collocazione lavorativa.


Le attività del progetto, tutte interamente gratuite, saranno numerose e trasversali: accompagnamento all’inserimento socio-lavorativo e all’autonomia delle persone migranti, corsi di formazione professionale, servizi di segretariato sociale, sportelli a bassa soglia di informazione, orientamento e consulenza socio-legale, rafforzamento del sistema dei servizi territoriali, mediazione linguistica e interculturale, attività di sensibilizzazione e di mediazione sociale, orientamento all’abitare, concessione di contributi e altre misure di sostegno abitativo, ricerca-azione sulla fenomenologia dello sfruttamento lavorativo e formulazione di “mappe” di reti istituzionali e di risorse formali e informali del territorio. La rete associativa, che sta già erogando alcuni dei servizi previsti dal progetto, va ad arricchirsi grazie al sostegno di numerosi enti che hanno aderito in qualità di “sostenitori”: Associazione ABC, Fondazione Real Sito
di Carditello, Logos ODV, Associazione dei Senegalesi di Caserta, Caritas di Caserta e di Capua, Aps Vivicittà, Asd Stella del Sud,
Laboratorio Musicale Kalifoo Ground, Fondazione Migrantes, Centro Fernandes, Congregazione Suore Ancelle dell’Immacolata, Fondazione Centro Famiglia Onlus, Uepe Caserta, Cpia Caserta, Comuni di Maddaloni, San Nicola la Strada, San Felice a Cancello, Dipartimento Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno.


Per ricevere informazioni sulle attività gratuite del progetto è possibile seguire i canali social (Facebook, Instagram, Youtube) del Centro Sociale Ex Canapificio di Caserta, soggetto capofila. Inoltre si può telefonare al call center ai numeri:
+39 366.1403138 e +39 334.1694639 nei seguenti giorni e orari:
lunedì e mercoledì 9:30-13:00 / venerdì 16:00-18:00
o recarsi presso gli sportelli attivi in:

  • Caserta, via San Gennaro n° 51:
    lunedì e mercoledì 9:30-13:00 / venerdì 15:30-18:30
  • Maddaloni, via Napoli (c/o Centro di ascolto Caritas):
    il primo e il terzo mercoledì del mese 9:00-12:00
  • San Felice a Cancello, via Napoli n° 227 in località ponti Rossi (c/o l’associazione Melagrana):
    ogni lunedì 9:30-13:30 e 15:00-18:00
  • Santa Maria Capua Vetere, via Napoli Vico I° – n° 2 (c/o Suore Ancelle dell’Immacolata):
    mercoledì 9:00-12:00 / lunedì, mercoledì e venerdì 16:00-19:00
  • Marcianise, in via S. Giuliano, n° 232:
    lunedì 9:00-12:00 / martedì, mercoledì e giovedì 16:00-19:00
    I comuni di Aversa, Succivo e San Marcellino saranno coperti dall’attività dell’unità Mobile
    Info e contatti: Federica Crovella, ref. stampa e comunicazione “Social Network” 351 556 5636 – contatti@csaexcanapificio.it
Tags: Impronte socialiinclusioneprogetti
Articolo precedente

Un ricordo di Enrico Berlinguer a 100 anni dalla nascita

Prossimo articolo

Al via EireneFest: festival della pace e della nonviolenza

Prossimo articolo
Al via EireneFest: festival della pace e della nonviolenza

Al via EireneFest: festival della pace e della nonviolenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

27 Gennaio 2023
L’importanza della Memoria per l’umanità

L’importanza della Memoria per l’umanità

27 Gennaio 2023
A testa bassa, per non dimenticare

A testa bassa, per non dimenticare

27 Gennaio 2023
Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

24 Gennaio 2023
Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

20 Gennaio 2023

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.