8 febbraio: Due eventi in uno, all’insegna della Memoria e del ricordo della Shoah. Mostre, dibattiti e percorsi educativi.
Il 27 gennaio, come di consueto, si è celebrata la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah, una giornata utile a commemorare le vittime di un genocidio, ma che serve anche da monito contro le violenze di oggi.
Per valorizzare la Memoria, sono in programma due eventi per l’8 febbraio, anzi due in uno, che animeranno, i comuni di Cerreto Sannita e Castel Campagnano. Oltre ai comuni interessati, le realtà che renderanno possibile tale evento sono l‘Associazione Arte e Cultura di Castel Campagnano, l’IIS “Carafa – Giustiniani” di Cerreto Sannita e la nostra Associazione Melagrana.
Si parte: Cerreto Sannita
Gli eventi avranno luogo l’8 febbraio. Si comincia a Cerreto Sannita alle ore 10:00, presso l’istituto “Carafa – Giustiniani” in piazza Luigi Sodo. Ecco il programma dell’evento e degli interventi:
- Saluti: Giovanna Caraccio, dirigente scolastica IIS “Carafa-Giustiniani”
- Giovanni Parente, Sindaco di Cerreto Sannita
- Fabio Massimo Leucio Romano, Sindaco di San Salvatore Telesino
- Carlo Bimello, Presidente Associazione Arte e Cultura di Castel Campagnano
- Introduce: Rocco Corvaglia, Giornalista
- Relaziona: Iefte Manzotti: storico della Shoah
La piazza sarà allestita con la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria”, realizzata dall’Associazione Melagrana a seguito di un viaggio ad Auschwitz e Birkenau. 15 pannelli con foto autentiche scattate dai volontari di Melagrana nei lager nazisti, con informazioni dettagliate sull’orrore di quei giorni. Dalla mostra prende il nome un libro omonimo, edito da Edizioni Melagrana, che ripercorre l’importanza della Memoria per il futuro.
Il pomeriggio
Il pomeriggio l’evento si sposterà a Castel Campagnano, dove le associazioni, gli enti e le istituzioni che hanno collaborato sinergicamente, daranno vita alla medesima cosa di Cerreto, qui però, l’appuntamento è al Palazzo Aldi. Anche qui la commemorazione avrà la forma del convegno pubblico. Ecco l’elenco degli interventi:
- Saluti: Gennaro Marcuccio, Sindaco di Castel Campagnano
- Carlo Bimello: Presidente Associazione Arte e Cultura di Castel Campagnano
- Introduce: Rocco Corvaglia, Giornalista
- Relaziona: Iefte Manzotti: storico della Shoah
Insieme al gruppo di relatori si sposterà anche la mostra dell’Associazione Melagrana, la quale sarà utile ad offrire un percorso informativo sulla Memoria, anche per i cittadini di questa località.
Appuntamento dunque a domani, 8 febbraio:
- ore 10:00: piazza Luigi Sodo – Cerreto Sannita
- ore 18:00: Palazzo Aldi – Castel Campagnano