• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

San Felice a Cancello: uniti contro la violenza di genere

Domenico Modola di Domenico Modola
23 Novembre 2023
in Impronte solidali, L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
San Felice a Cancello: uniti contro la violenza di genere
47
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha scosso l’Italia intera, ed anche la comunità di San Felice a Cancello vuole far sentire la sua voce. Per questo venerdì 24, le istituzioni, la Chiesa e le associazioni saranno in piazza con i cittadini per dire “NO alla violenza sulle donne”. Ci sarà anche Melagrana.

La comunità di San Felice a Cancello non vuole restare a guardare. Le istituzioni, la Chiesa e le associazioni hanno accolto il grido d’allarme delle donne per la necessità di interventi mirati per contrastare la violenza di genere e le condotte patriarcali. La morte di Giulia Cecchettin in Veneto, per mano dell’ex fidanzato ha scosso le coscienze di tutta Italia, e mentre si gridava a gran voce che, quella morte sarebbe dovuta essere l’ultimo femminicidio, se ne consumava un altro, questa volta a Fano.

Nel solo 2023 in Italia, sono morte 106 donne, uccise in quanto donne. Una cifra che, se associata alle 130 uccise nel 2022, alle 70 del 2021 ecc. danno la cifra di un problema sistemico, che risiede non già nella malattia mentale dell’assassino, come qualcuno indica, ma piuttosto in una logica di potere e sopraffazione che caratterizza solitamente gli uomini nei confronti delle donne.

San Felice a Cancello: l’idea della manifestazione

In questo momento la sensibilità e l’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti del tema sono altissime. Poi, proprio perchè il femminicidio arriva a pochi giorni dal 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è necessario che le celebrazioni non si fermino alle solite frasi doverose e di facciata. Per questo, dal comune di San Felice a Cancello è partita l’iniziativa di una manifestazione atta a coinvolgere l’intera cittadinanza, con le associazioni e le realtà del territorio. Si prevede una folta partecipazione.

Una marcia contro la violenza sulle donne

“Tutti insieme contro la violenza sulle donne”, recita la locandina. Un titolo esplicativo degli intenti e della problematica su cui si intende accendere i riflettori. Per questo motivo domani, venerdì 24 novembre partirà una marcia che impegnerà le principali vie cittadine per dire basta alla violenza di genere. Il raduno avrà luogo alle 16:30 in piazza Giovanni XXIII, con i cittadini, le scuole e le associazioni del territorio. Tra le presenti anche l’Associazione Melagrana, da sempre attiva sul tema della promozione dei diritti e sul contrasto ad ogni forma di violenza. In piazza avrà luogo un flash-mob, mentre il corteo si sposterà alle ore 17:00.

La marcia farà sosta in piazza Umberto I, dove ci saranno altri momenti dedicati alla danza; si proseguirà poi lungo via Roma, fino a giungere al Municipio di San Felice a Cancello. Il corteo culminerà con un ultimo momento di danza e con la partecipazione delle due scuole medie del territorio, il “Francesco Giosuè” e l'”Aldo Moro”. Al termine del corteo verrà esposta un’opera d’arte realizzata dal maestro Nicola Sgambati.

Oltre ad essere un momento di grande partecipazione, si prospetta un’iniziativa ricca di momenti emozionanti, specie sulla scia degli ultimi episodi di cronaca. L’auspicio è che queste iniziative servano a sensibilizzare l’opinione pubblica, per una vera e propria liberazione delle donne e della società tutta da una logica patriarcale.

Tags: Impronte socialiimpronte solidalimelagranatempi moderni
Articolo precedente

Il fango su Elena Cecchettin è squallido patriarcato.

Prossimo articolo

Marigliano in piazza per il cessate il fuoco a Gaza

Prossimo articolo
Marigliano in piazza per il cessate il fuoco a Gaza

Marigliano in piazza per il cessate il fuoco a Gaza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.