• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
domenica 5 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Cina e la Crisi Ucraina: Un Appello per la Pace e la Sicurezza Comune

Redazione di Redazione
4 Marzo 2024
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
La Cina e la Crisi Ucraina: Un Appello per la Pace e la Sicurezza Comune
36
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Riceviamo e pubblichiamo: articolo a cura di Giacomo Piccolo

In un recente intervento al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, l’ambasciatore cinese Zhang Jun ha presentato una visione dettagliata della posizione della Cina sulla crisi in Ucraina, evidenziando la necessità di una soluzione politica, il rispetto della sicurezza comune, la gestione degli effetti di spillover e l’avanzamento verso una multi-polarizzazione equa e ordinata del mondo. L’ambasciatore cinese ha iniziato il suo discorso ringraziando il Segretario Generale Guterres per il briefing, sottolineando come la crisi in Ucraina minacci di diventare prolungata e di ampia portata, una tragedia che avrebbe potuto essere evitata. Zhang ha evidenziato l’urgenza di unire gli sforzi internazionali per trovare una soluzione giusta e sensata, incentrata principalmente sulla necessità di un accordo politico per fermare le ostilità e avviare colloqui di pace.

Il rappresentante cinese ha poi affrontato il concetto di sicurezza comune, criticando le azioni che minano la sicurezza collettiva e la stabilità regionale, come l’espansione verso est della NATO, che a suo dire ha contribuito alle tensioni attuali. Ha esortato la NATO a riflettere sulle sue politiche e a cessare di agire come un agente provocatore di confronti.

Sul fronte economico, Zhang ha condannato le sanzioni unilaterali imposte sulla base della crisi ucraina, sottolineando come tali misure abbiano impatti negativi sulle catene di approvvigionamento globali e sul commercio internazionale. Ha fermamente opposto le sanzioni illegali imposte alle aziende cinesi da parte degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Unione Europea, promettendo che la Cina continuerà a difendere i diritti e gli interessi delle sue imprese e cittadini.

Infine, l’ambasciatore ha sottolineato l’importanza della multi-polarizzazione equa e ordinata del mondo, ribadendo l’impegno della Cina a sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite e a promuovere un vero multilateralismo. Ha criticato i tentativi di monopolizzare gli affari internazionali e ha sottolineato la responsabilità dei grandi paesi nel gestire le loro relazioni in modo responsabile per la pace e la sicurezza mondiali. L’ambasciatore Zhang ha concluso affermando che la Cina non ha avuto alcun ruolo nella creazione della crisi ucraina e ha sempre sostenuto la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i paesi, impegnandosi a giocare un ruolo costruttivo per una soluzione politica alla crisi.

Questo intervento riflette la posizione della Cina come attore globale desideroso di promuovere la pace e la stabilità internazionale, mettendo in luce la sua opposizione alle pratiche che minano questi obiettivi. Mentre il mondo continua a navigare nella complessa dinamica della crisi ucraina, il ruolo della Cina e il suo appello per un’azione collettiva basata sul rispetto reciproco e sulla cooperazione potrebbero essere cruciali per guidare la comunità internazionale verso una risoluzione pacifica.

Tags: cinaImpronte socialitempi moderniucraina
Articolo precedente

Appello al Prefetto di Caserta per il ripristino del S.A.I.

Prossimo articolo

Marigliano: adunata in piazza per la Palestina

Prossimo articolo
Marigliano: adunata in piazza per la Palestina

Marigliano: adunata in piazza per la Palestina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.