• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
sabato 2 Dicembre 2023
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ROBERTO MALINCONICO, ILARIA AMMIRATI E CESARINA ONOFRIETTO CONSEGUONO IL MASTER IN AGRICOLTURA SOCIALE

Redazione di Redazione
23 Febbraio 2023
in L'altro mondo possibile, Senza categoria
0
ROBERTO MALINCONICO, ILARIA AMMIRATI E CESARINA ONOFRIETTO CONSEGUONO IL MASTER IN AGRICOLTURA SOCIALE
19
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

A Roma presso la Scuola IaD Università degli studi di Torvergata si è concluso il percorso formativo del Master in Agricoltura Sociale di I livello che vanta come coordinatore il prof Andrea Volterrani e come docenti di riferimento Roberto Finuola e Marco Berardo De Stefano. Il Master è rivolto a imprenditori agricoli, educatori, professionisti e operatori sociali che intendono acquisire conoscenze e competenze per essere riconosciuti come esperti di Agricoltura Sociale, nonché a coloro che intendono progettare percorsi imprenditoriali e reti di agricoltura sociale.
In particolare, esso fornisce conoscenze e competenze teoriche e pratiche a carattere interdisciplinare, coerenti con le indicazioni della Legge n. 141/15 del 18 agosto 2015 per:

– progettare e gestire fattorie sociali in modo sostenibile e inclusivo;
– progettare e gestire reti territoriali di supporto alle fattorie sociali per promuovere partecipazione e responsabilità;
– progettare iniziative di Impresa Sociale utilizzando il potenziale del comparto agroalimentare e dei settori ad esso       collegati (ospitalità, turismo, ristorazione..).

Giovedì 16 febbraio, presso l’aula di informatica della Scuola IaD, situata nella Facoltà di Scienze matematiche in Via della Ricerca Scientifica 1, erano presenti anche Ilaria Ammirati, Cesarina Onofrietto e Roberto Malinconico che, dopo aver acquisito tutti i contenuti didattici per progettare e gestire attività di impresa sociale, hanno discusso la loro tesi dal titolo “CARE FARM”.
“CARE FARM” è stato presentato come un progetto da realizzarsi in un arco temporale di 12 mesi presso la fattoria sociale Melagrana di Dugenta. Nulla di più facile poiché il progetto racconta quello che, da qualche anno, quotidianamente succede in quel posto magico sito in Via Terrazzano, a Dugenta in provincia di Benevento. Ogni giorno i ragazzi del Centro Diversabile, insieme a quelli della Comunità Tetto Rosso, supervisionati dagli operatori di Melagrana e dagli educatori della Cooperativa sociale Koinè per migliorare le proprie competenze, svolgono
attività di accudimento degli animali in fattoria, attività di agricoltura e di orticultura, laboratori di conserve e delle farine. Inoltre, per migliorare il benessere psico-fisico sono chiamati a percorsi sensoriali di contatto con elementi presenti in natura, trekking e percorsi IAA con gli asini. La commissione ha seguito con particolare attenzione la discussione della tesi, tanto è vero che il prof Finuola ha espresso la volontà di scrivere un libro in collaborazione sull’argomento, dicendo che il nostro lavoro è meritevole di diventare un metodo teorico/pratico da riproporre. Ovviamente il libro sarà edito dalle EDIZIONI MELAGRANA; nel frattempo complimenti ai nostri masterizzati da 110 (senza lode).

Tags: agricoltura socialemastermasterinagricolturasociale
Articolo precedente

Questione migranti: tra solidarietà e interessi nazionali

Prossimo articolo

Habermas, Cacciari e la guerra in Ucraina

Prossimo articolo
Habermas, Cacciari e la guerra in Ucraina

Habermas, Cacciari e la guerra in Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciro Castaldo: con “Martini Cocktail” a Casa Sanremo

Ciro Castaldo: con “Martini Cocktail” a Casa Sanremo

27 Novembre 2023
Marigliano in piazza per il cessate il fuoco a Gaza

Marigliano in piazza per il cessate il fuoco a Gaza

26 Novembre 2023
San Felice a Cancello: uniti contro la violenza di genere

San Felice a Cancello: uniti contro la violenza di genere

23 Novembre 2023
Il fango su Elena Cecchettin è squallido patriarcato.

Il fango su Elena Cecchettin è squallido patriarcato.

21 Novembre 2023
Clima e Suolo: a Brusciano si affronta il problema

Clima e Suolo: a Brusciano si affronta il problema

19 Novembre 2023

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.