• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sotto il cielo rosso dell’isola di Capri

Redazione di Redazione
23 Dicembre 2022
in Tempi Moderni
0
Sotto il cielo rosso dell’isola di Capri

Photo: Antonio Sciarra

23
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

L’isola di Capri non è solo quella che conosciamo: è anche paesaggio, socialità e inclusione. Un racconto di un’esperienza diversa su un’isola tanto acclamata per la vita mondana.

Riceviamo e pubblichiamo: articolo a cura di Fabio Bellotta

In occasione del viaggio di gruppo organizzato nell’isola di Capri, da una valente associazione napoletana chiamata Loro di Napoli, partecipando non solo come turista ma anche in qualità di giornalista, ho potuto cogliere il piacevole momento di visitare il Museo Della Casa Rossa. Questo edificio che ho visitato molto volentieri, particolare simbolo di Anacapri, situato sul corso principale, in Via Giuseppe Orlandi N°78, risale al periodo ottocentesco. Questa struttura fu costruita per volere del colonnello americano John Clay MacKowen (1842 – 1901) tra il 1876 e il 1899 sul fianco di una torre aragonese della fine del Quattrocento. Il colonnello, ricco cittadino di New Orleans, miscelò vari stili architettonici e usò la sua dimora per raccogliere e proteggere i reperti archeologici ritrovati sull’isola. Questo personaggio dalla stravagante personalità, eroe della guerra civile americana, proprio come Axel Munthe,  medico svedese vissuto nell’isola, era amante del collezionismo.

Dando un primo sguardo all’ingresso del museo è possibile notare un’iscrizione incisa sopra la porta sulla quale è impressa la parola araba “inshallah”, che tradotta in italiano significa se Dio vuole. Sul portale è riprodotta la scritta “kaire o polita apragopoleos”, ovvero, salve cittadino della città dell’ozio, essendo per molte importanti personalità che vissero sull’isola di Capri, luogo di svago, come fu anche per l’imperatore romano Tiberio, il magico posto isolano della Capri antica nel quale ritirarsi nell’ozio lontano dal caos della capitale, infatti l’isola di Capri è detta l’isola di Tiberio. La casa diventata poi museo in un secondo momento, ha subito attratto la mia attenzione, perché, oltre ad essere visibile per il suo colore acceso tra gli edifici dalle tonalità più sobrie e le bianche abitazioni circostanti, che le fanno da contrasto visivo, il mio occhio è caduto su un particolare che ha rapidamente richiamato alla mia mente, il ricordo del mio viaggio in Marocco nelle varie città imperiali. Questo dettaglio è la finestra ad arco moresco detta a ferro di cavallo, chiamata in spagnolo arco de herradura, ed è la tipica conformazione architettonica distintiva nel mondo arabo, utilizzato dai Visigoti, che si trova sulla facciata principale dell’ingresso, alzando lo sguardo verso l’alto. Successivamente mi sono accorto che il museo, dal suo evidente colore rosso Pompeiano, tipica pittura degli importanti edifici Campani, ha una somiglianza con le sfumature usate per dipingere gli edifici nelle città marocchine, infatti se visitiamo il Marocco possiamo notare queste tonalità rossastre.

Se visitiamo la città di Granata, in Spagna ad esempio, e ci soffermiamo nel guardare L’Alhambra, complesso palaziale andaluso del Sultano con le sue influenze arabe, ci accorgiamo di queste simili tonalità, infatti il termine Alhambra, tradotto in italiano significa la rossa, potendo così associare queste affinità stilistiche. Il percorso della visita guidata è stato molto piacevole e grazie alla suggestiva presentazione video immersiva, dentro la stanza con luci soffuse, avvolti da una voce narrante, suoni della natura e  reperti archeologici subacquei tutti intorno, è possibile rivivere le sensazioni di un tempo passato. Inoltre ciò che ha toccato la mia sensibilità è stato conoscere il personale e la loro realtà perché grazie alla cooperativa La sciuscella di Anacapri, impegnata nel sociale e nelle attività di solidarietà, gestisce il museo, con l’aiuto del comune di Anacapri, dando così l’opportunità,  sotto la supervisione di adulti, di impiegare persone giovani con disabilità per impegnarli nelle attività culturali.

Ad assistere i visitatori ed accompagnarli durante la visita come guide sono proprio loro, questi giovani, che con molta delicatezza, compiono bene questo lavoro. Questa cooperativa sociale, è volta a sviluppare, attuare e promuovere progetti seguendo politiche di inclusione sociale e culturale, funzionali all’integrazione tra comunità e territorio. Lodevoli sono queste associazioni  che con l’aiuto delle istituzioni sono in grado di compiere gesti di solidarietà in tempi in cui le discriminazioni  sono ancora evidenti dentro il tessuto sociale. Ci auspichiamo che queste iniziative possano coinvolgere sempre più associazioni locali in sinergia con gli aiuti delle istituzioni affinché si dia un contributo costruttivo per migliorare maggiormente le realtà territoriali più deboli.

Tags: capricooperative socialiImpronte socialiisolenatura
Articolo precedente

Giustizia non giustiziati: sostegno alla protesta in Iran

Prossimo articolo

Il conflitto israelo-palestinese: una ferita ancora aperta

Prossimo articolo
Il conflitto israelo-palestinese: una ferita ancora aperta

Il conflitto israelo-palestinese: una ferita ancora aperta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

27 Gennaio 2023
L’importanza della Memoria per l’umanità

L’importanza della Memoria per l’umanità

27 Gennaio 2023
A testa bassa, per non dimenticare

A testa bassa, per non dimenticare

27 Gennaio 2023
Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

24 Gennaio 2023
Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

20 Gennaio 2023

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.