• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
mercoledì 15 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Don Peppe Diana e le vittime di mafia: un giorno della memoria

Il parroco di Casal Di Principe, Don Peppe Diana, venne assassinato dalla camorra il 19 marzo 1994 nella stessa chiesa in cui lanciava messaggi di speranza contro i clan. Oggi si celebra la Giornata Nazionale in Memoria delle vittime innocenti delle mafie

Domenico Modola di Domenico Modola
22 Marzo 2021
in Culture resistenti, L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Don Peppe Diana e le vittime di mafia: un giorno della memoria
147
CONDIVISIONI
863
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code
Video realizzato dalla comunità Tetto Rosso dell’associazione Melagrana

Il parroco di Casal Di Principe, Don Peppe Diana, venne assassinato dalla camorra il 19 marzo 1994 nella stessa chiesa in cui lanciava messaggi di speranza contro i clan. Oggi si celebra la Giornata Nazionale in Memoria delle vittime innocenti delle mafie.

Don Peppe Diana venne assassinato proprio il giorno del suo onomastico. Il 19 marzo 1994, poco dopo le 7 del mattino, il parroco avrebbe dovuto celebrare la solita messa. Ma la camorra aveva deciso qualcosa di diverso: un uomo lo raggiunge in sacrestia ed esplode 5 proiettili che uccidono Don Peppe sul colpo. Un omicidio efferato e brutale che fece scalpore in Italia e in Europa. Don Peppe Diana aveva dato fastidio ai clan. Il suo impegno civile aveva lasciato il segno nei fedeli, instillando speranza dove la speranza non c’era.

Il parroco si prodigò spesso per aiutare le vittime di camorra e per offrire tutto il supporto possibile. Don Peppe Diana era pienamente consapevole del periodo storico in cui viveva e le dinamiche che interessavano Casal Di Principe. Scrisse così Per amore del mio popolo, una lettera in cui, oltre a manifestare preoccupazione per la sofferenza di famiglie e territorio, scrisse anche di camorra e politica. Nella lettera vengono definite le modalità d’azione dei clan e vengono sottolineate le responsabilità politiche corrotte da infiltrazioni e connivenze. Una lettera che fu chiara dimostrazione del suo impegno. Cosa che gli è costata molto cara.

Su Don Peppe Diana si è detto tanto, e grande era l’interesse a creare fango intorno alla sua figura. Di lui si disse che frequentava ambienti loschi e prostitute. Si disse che possedeva armi e che fosse pedofilo. Una strategia atta a depistare le indagini e confondere l’opinione pubblica, distogliendola dai veri problemi. Tuttavia questo non ha impedito che il seme del messaggio civico di Diana germogliasse e si diffondesse ovunque. A Casal Di Principe, è nato un comitato civico a lui dedicato, che ha assunto l’impegno di sobbarcarsi un’eredità per nulla facile.

Inoltre è proprio in questa giornata che si celebra la memoria delle vittime innocenti delle mafie. Centinaia di persone che negli anni sono state vittima della piaga di questo paese. Don Peppe Diana come Giancarlo Siani o Peppino Impastato in Sicilia, tre punti di vista diversi, un solo nemico da combattere, con tre mezzi diversi: la fede, l’informazione, la politica. A questi si uniscono i tanti, troppi morti uccisi perché si trovavano nel posto sbagliato durante la sparatoria o nel mezzo dell’esplosione di una bomba. Un prezzo troppo alto in termini di vite umane, che questo paese non può permettersi di dimenticare.

Per la giornata, organizzata da Libera, da sempre in prima fila contro le mafie, non ci sarà il classico corteo, a causa delle disposizioni normative anti-covid. Tuttavia la lotta non si ferma e non si deve fermare. La pandemia non ha fermato le mafie e le loro attività illecite. Per questo motivo è giusto che anche l’impegno civico non si arresti. In memoria di Don Peppe Diana e dei tanti martiri di questa battaglia, bisogna continuare a promuovere la legalità ed i messaggi positivi. La lotta non può finire qui. E nemmeno la memoria. Ripartire dal ricordo per le sfide future.

Tags: anticamorracamorrdon peppe dianagiornata in memoria delle vittime di mafiaImpronte sociali
Articolo precedente

Covid19 e informazione: dove finisce l’etica e inizia il clickbait

Prossimo articolo

Le donne e il buio

Prossimo articolo
Le donne e il buio

Le donne e il buio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.