• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 19 Aprile 2021
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Produrre liberamente i vaccini. Si può. Si deve!

Redazione di Redazione
16 Marzo 2021
in Parole, Tempi Moderni
0
Produrre liberamente i vaccini. Si può. Si deve!
11
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter
Rubrica PAROLE del 15 marzo2021

La rubrica Parole di questa settimana pone l’attenzione alla questione dei vaccini che, ad un anno dall’inizio della pandemia, è divenuto il nodo centrale non solo nel nostro Paese, ma in Europa e nel resto del mondo. In un momento di tale gravità ci si aspetterebbe una comune lotta per fronteggiare l’epidemia e per combattere la diffusione del virus. La circolazione delle informazioni sul virus, nella comunità scientifica e tra gli addetti ai lavori (i medici in prima linea) in primis, ha funzionato nella prima fase; ovvero quando, il covid 19 si è presentato nella nostra vita ed ha stravolto la nostra ordinarietà quotidiana. Poi man mano le multinazionali del farmaco hanno cominciato, ciascuno per se, la corsa al vaccino. Una gara senza esclusione di colpi per accaparrarsi le commesse miliardarie per salvare il mondo …. correggo, per salvare la parte ricca del mondo: i paesi forti per economie e per gestione del potere mondiale. Nessuno ha posto uno stop a questa corsa al massacro, nè posto la necessità di liberalizzare i vaccini (una sorta di copy-free sui brevetti sulla produzione) per garantire la copertura vaccinale contro il virus in tutti i Paesi del pianeta. Invece, NO! Gli interessi di parte e delle multinazionali del farmaco hanno dettato le loro leggi. E lo hanno fatto a Ginevra dicendo NO alla proposta di India e del Sud Africa, sostenuta da oltre 100 nazioni, di rendere libera la produzione dei vaccini in un momento drammatico come questo. Il rappresentante del governo italiano, della comunità europea, e degli altri Paesi (USA, Russia, Canadà, ecc.) hanno detto di no. Tutto ciò ci deve far riflettere sulla deriva terribile cui stiamo assistendo e che rischia di cancellare parte del nostro pianeta nel corso di questo secolo. Occorre una vera inversione di tendenza che ponga la salute, l’ambiente, l’istruzione ed il lavoro come i temi centrali della nostra vita …. e soprattutto delle agende dei nostri governi.

Tags: brevetticovid 19farmacipandemiaparoleproduzione farmacivaccinazionivaccini
Articolo precedente

Lula è libero! Il Brasile ritorna a sperare

Prossimo articolo

Covid19 e informazione: dove finisce l’etica e inizia il clickbait

Prossimo articolo
Covid19 e informazione: dove finisce l’etica e inizia il clickbait

Covid19 e informazione: dove finisce l'etica e inizia il clickbait

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giornata Mondiale della Salute: la pandemia non sia un business

Giornata Mondiale della Salute: la pandemia non sia un business

7 Aprile 2021
Ciak sicuro

Il ddl Zan è urgente più che mai

1 Aprile 2021
In ricordo della schiavitù: un problema ancora attuale

In ricordo della schiavitù: un problema ancora attuale

25 Marzo 2021
Fosse Ardeatine: la ferita dell’orrore nazista

Fosse Ardeatine: la ferita dell’orrore nazista

24 Marzo 2021
Le donne e il buio

Le donne e il buio

22 Marzo 2021

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.