• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
sabato 13 Settembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chico Mendes: un guardiano della vita.

Roberto Malinconico di Roberto Malinconico
1 Febbraio 2021
in Culture resistenti
0
Chico Mendes: un guardiano della vita.
72
CONDIVISIONI
424
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Nel 1987 le Nazioni Unite lo riconobbero come uno dei più influenti difensori della natura, con il premio Global 500. Chico Mendes fu un difensore della foresta, strenuo lottatore per la tutela dell’Amazzonia, proprio per questo ucciso il 22 dicembre 1988.

A trent’anni dalla sua uccisione da parte dei latifondisti brasiliani, Chico Mendes resta una bandiera dell’ecologismo mondiale. Un difensore della foresta amazzonica, un sindacalista a difesa dei lavoratori sfruttati dai latifondisti brasiliani, un irriducibile portavoce dei diritti degli indios dell’Amazzonia che il disboscamento selvaggio minaccia di far scomparire come popolazione. Il 22 dicembre 1988, Chico Mendes venne assassinato da Darly Alves da Silva, un proprietario terriero.

Darly da Silva venne condannato, nel dicembre del 1990 come mandante dell’omicidio di Chico Mendes e suo figlio, Darci da Silva, venne indicato dagli inquirenti come esecutore materiale. I due Rancheros vennero condannati a 19 anni.

Chico Mendes era un “seringueiro” (un estrattore di caucciù): lavorava alla estrazione della gomma naturale dall’albero Hevea brasiliensis, nella Foresta Amazzonica.
Quando iniziò l’aggressivo disboscamento delle foreste delle Amazzoni da parte di latifondisti (per l’agricoltura estensiva) e di allevatori alla ricerca continua di nuovi pascoli, ma anche per il commercio senza regole di legname pregiato.
Chico Mendes aveva una diversa concezione dell’Amazzonia: vede una natura in simbiosi con l’uomo e di crescere insieme armonicamente. Intensa è stata la sua battaglia per fermare la deforestazione e lo sfruttamento del grande patrimonio verde del sud America. Una battaglia che Mendes ha fatto anche per tutti noi essendo quel patrimonio verde uno dei polmoni del nostro pianeta. Formò un’unione di seringueiros e creò delle vere e proprie riserve estrattive gestite da comunità locali. Compagni di lotta, al suo fianco, furono i contadini, gli indios, i sindacalisti, gran parte della chiesa latino-americana e tanti politici. Un esercito di guardiani in lotta per proteggere un luogo non può e non deve avere padroni, essendo uno dei più grandi patrimoni dell’umanità.

Tags: amazzoniaambientechico mendesdisboscamentoImpronte socialiRoberto Malinconicoserengueiros
Articolo precedente

Polonia: la rabbia delle donne contro la legge anti-aborto

Prossimo articolo

Il voto alle donne e quello storico traguardo del 1945

Prossimo articolo
Il voto alle donne e quello storico traguardo del 1945

Il voto alle donne e quello storico traguardo del 1945

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025
Öcalan: 88 Nobel firmano il suo appello per la Pace

Öcalan: 88 Nobel firmano il suo appello per la Pace

28 Luglio 2025
“Non mi sento solo”: nuovo progetto per le fragilità

“Non mi sento solo”: nuovo progetto per le fragilità

11 Luglio 2025
From Festival: due giorni su Pace, Diritti e Beni Comuni

From Festival: due giorni su Pace, Diritti e Beni Comuni

26 Giugno 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.