• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
sabato 13 Settembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il voto alle donne e quello storico traguardo del 1945

Il 1 febbraio 1945 venne esteso il diritto di voto alle donne: il primo passo verso l'uguaglianza di genere ancora da ottenere

Domenico Modola di Domenico Modola
1 Febbraio 2021
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Il voto alle donne e quello storico traguardo del 1945

Milan, April 28, 1963 - Italian general election - Singer Wilma De Angelis giving her's vote Milano, 28 aprile 1963 - Elezioni politiche - La cantante Wilma De Angelis vota

30
CONDIVISIONI
177
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Il 1° febbraio 1945 rappresenta uno storico traguardo per i diritti delle donne e per l’evoluzione del nostro paese. Il decreto n.23 emesso dal governo di Ivanoe Bonomi, estese il suffragio alle donne, rendendolo effettivamente universale. Il voto alle donne rappresenta uno dei primi passi verso la parità di genere, ancora da raggiungere sul piano dei diritti. Il decreto, comunque, presentava alcune differenze con il diritto di voto attuale: l’età minima per accedere al voto, era di 21 anni, mentre alcune categorie come le prostitute erano escluse da tale diritto. Un percorso in direzione della completa emancipazione femminile, che ha nel voto alle donne un punto di svolta importante.

Ovviamente, questa innovazione, tanto caldeggiata prima della Seconda Guerra Mondiale e resa effettiva solo con il governo provvisorio di Bonomi, portò grandi progressi per le donne. Donne che ormai da molti anni contribuivano attivamente alla crescita sociale e culturale del paese e che ambivano solo ad ottenere il meritato spazio nella società. Il voto alle donne, previsto dal decreto Bonomi, tuttavia, non significò subito il cambiamento davvero importante. Per avere la piena partecipazione femminile, all’elettorato attivo, ma anche a quello passivo le donne dovettero attendere un altro decreto, del 1946, grazie al quale poterono ambire a cariche pubbliche, candidarsi negli organi istituzionali ed entrare a far parte a pieno titolo della politica italiana.

Le donne, furono chiamate praticamente subito a decidere sulla svolta decisiva per il paese in epoca post-bellica. Il 2 giugno 1946 infatti, il popolo italiano fu chiamato alle urne per scegliere tra Monarchia e Repubblica, ed eleggere l’Assemblea Costituente che avrebbe dato vita alla Costituzione italiana. La Costituente fu composta da elementi appartenenti a tutti i partiti che, seppur in differente misura, si posero in opposizione al fascismo o combatterono contro l’occupazione nazista. Tra gli eletti figurarono 21 donne che rappresentarono il necessario cambiamento in funzione della parità di genere. Quattro di esse, Maria Federici, Angela Gotelli, Nilde Jotti, Teresa Noce, Lina Merlin, faranno parte della Commissione per la Costituzione, incaricata di scrivere la Costituzione, individuandone i principi fondamentali.

Il voto alle donne, la possibilità delle stesse di candidarsi, essere elette ed assumere incarichi pubblici, venne iscritto così nella Costituzione, quel documento che rappresenta una fonte primaria per il nostro ordinamento giuridico. Questi aspetti vennero iscritti nell’Art. 51, che recita “Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge”.

Le donne poterono così votare ed essere votate. Si ebbero le prime donne sindaco ed una presenza consolidata in Parlamento. Oggi si parla ancora, a pieno titolo dei diritti delle donne, spesso lontani dal pieno riconoscimento. Ci sono ancora cariche istituzionali e politiche che, ad oltre 70 anni di distanza, non sono mai stati ricoperti da figure femminili. Ci sono inoltre ancora stigmi che emergono, quali strascichi di un patriarcato che ha fatto il suo tempo, mettendo in cattiva luce quelle donne che si sono battute e si battono per i diritti e per costruire un mondo migliore. Dalle suffragette alle politiche attuali, qualcosa è sicuramente cambiato sul fronte della parità di genere. Ma oggi per una donna risulta ancora più complicato emergere e, gli squallidi ritorni di fiamma che vogliono ancora le donne, rappresentate come madri e mogli, non fanno che acuire queste difficoltà.

Tags: costituzionediritto al votodonneelezioniImpronte socialiparitàresistenzauguaglianzavoto
Articolo precedente

Chico Mendes: un guardiano della vita.

Prossimo articolo

Giornata contro bullismo e cyberbullismo: fenomeno e le responsabilità

Prossimo articolo
Giornata contro bullismo e cyberbullismo: fenomeno e le responsabilità

Giornata contro bullismo e cyberbullismo: fenomeno e le responsabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025
Öcalan: 88 Nobel firmano il suo appello per la Pace

Öcalan: 88 Nobel firmano il suo appello per la Pace

28 Luglio 2025
“Non mi sento solo”: nuovo progetto per le fragilità

“Non mi sento solo”: nuovo progetto per le fragilità

11 Luglio 2025
From Festival: due giorni su Pace, Diritti e Beni Comuni

From Festival: due giorni su Pace, Diritti e Beni Comuni

26 Giugno 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.