• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stati popolari a Roma: l’evento che ha dato voce agli invisibili

Domenico Modola di Domenico Modola
8 Luglio 2020
in Tempi Moderni
0
Stati popolari a Roma: l’evento che ha dato voce agli invisibili

Il sindacalista e attivista dei diritti dei braccianti, Aboubakar Soumahoro, incatenato davanti a Villa Pamphili a Roma

24
CONDIVISIONI
70
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Braccianti, precari, lavoratori dello spettacolo, operai, rider e molti altri. Sono gli invisibili, quelli spesso dimenticati dalle istituzioni, sfruttati, non tutelati. Queste categorie di lavoratori, di disoccupati, hanno fatto sentire la loro voce, domenica scorsa a Roma, agli Stati Popolari di Piazza San Giovanni. L’iniziativa si deve per intero ad Aboubakar Soumahoro, sindacalista USB, in prima linea da anni per i diritti dei lavoratori, in particolare i braccianti. Agli Stati Popolari hanno aderito in tanti, decisi a portare in piazza, a conoscenza della popolazione e delle istituzioni, le condizioni di vita di migliaia di italiani e stranieri che vedono troppo spesso calpestata la propria dignità, e che altrettanto spesso si riducono a sopravvivere anziché vivere.
Grazie all’iniziativa, posta in essere da Aboubakar, è stato possibile far dialogare le varie istanze e le varie battaglie che stanno emergendo, anche a causa della crisi post-pandemia. Una macchina organizzativa che ha ben funzionato, grazie all’impegno di tanti attivisti e grazie anche ad una raccolta fondi che ha permesso di affrontare le spese per la riuscita dell’evento. Tanti sono stati i videomessaggi che, nei giorni scorsi, hanno dato supporto alla causa degli Stati Popolari, video postati regolarmente da Aboubakar sulla propria pagina Facebook, tra questi la sindaca di Roma Virginia Raggi, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, le attrici Valentina Lodovini e Kasia Smutniak ed il cantante Roy Paci. Molto significativo è stato anche il messaggio a sostegno dell’iniziativa, inviato dai genitori di Giulio Regeni, a sostegno di un giusto impegno ed una giusta causa.
Venendo invece a quella che è stata la cronaca della piazza di domenica 5 luglio , c’è da registrare un buon numero di presenze nonostante le difficoltà oggettive per raggiungere Roma. La giornata si è articolata in 4 ore di interventi dal palco, a dimostrazione di quante battaglie ci siano effettivamente nel nostro paese, sistematicamente dimenticate e mai ascoltate dalla politica. Agli Stati Popolari, invece prendono parola praticamente tutti: movimenti ambientalisti, braccianti africani, sindacalisti, rider. In piazza e sul palco anche operai legati a recenti vertenze, come quelli della Whirpool e di Arcelor-Mittal. Il sindacalista Aboubakar Somahoro invece, interviene alle 20, a conclusione di una calda giornata di luglio,ribadendo quelle che sono le legittime richieste che emergono da tutti gli interventi del palco: lavoro, salute e tutela ambientale. Dagli Stati Popolari sono emersi sei macro-temi che saranno presumibilmente il punto di partenza per nuove proposte.
In primo luogo l’esigenza sembra essere quella di un piano nazionale per l’emergenza lavoro; un piano che dia risposte a chi è disoccupato e a chi corre il rischio della disoccupazione. Altro argomento è quello del diritto all’abitare: serve un piano di edilizia popolare che affronti l’emergenza abitativa. Altri temi invece riguardano la filiera del cibo, la quale andrebbe ripensata, mentre ai consumatori dovrebbe essere fornita la piena consapevolezza in merito alla provenienza del cibo, di chi lo produce e soprattutto quali sono le condizioni di vita in cui versano le migliaia di braccia, grazie alle quali abbiamo frutta e verdura in tavola. Poi ancora, si è trattato il tema delle politiche migratorie che andrebbero radicalmente modificate; infine gli interventi hanno toccato altri temi fondamentali quali la tutela ambientale e la necessità di interventi concreti contro le discriminazioni.
Al momento, quanto emerso dagli Stati Popolari, potrebbe avere le carte in regola per avere un futuro, per concretizzarsi in qualcosa di solido, come una voce unitaria. Tuttavia bisogna ancora capire come scavalcare quel muro fatto di silenzio e indifferenza e speculazione, eretto da istituzioni e imprese. L’elenco dettagliato dei macro-temi discussi in piazza ieri, è sicuramente un punto di partenza, un manifesto da cui partire, ma bisogna orientare quanto richiesto, per farlo arrivare alla classe politica. I lavoratori che hanno affollato la piazza sono braccianti, precari, artisti, rider, in poche parole, il volano su cui si regge economicamente il nostro paese e, ad oggi, è ancora troppo assurdo riscontrare l’estremo precariato che li caratterizza, assieme alla quasi totale mancanza di tutela.

Tags: aboubakarsoumahoroinvisibilisiamotutticlandestinistatigenerali
Articolo precedente

Black Lives Mistaken Identity (versione italiana)

Prossimo articolo

Vecchi e nuovi linguaggi: la danza come mediatore culturale

Prossimo articolo
Vecchi e nuovi linguaggi: la danza come mediatore culturale

Vecchi e nuovi linguaggi: la danza come mediatore culturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

11 Novembre 2025
Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

9 Novembre 2025
Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

6 Novembre 2025
Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

3 Novembre 2025
Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.