• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
mercoledì 29 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il suolo, un tesoro sotto i nostri piedi

Redazione di Redazione
27 Novembre 2024
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Il suolo, un tesoro sotto i nostri piedi
42
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

La giornata mondiale del suolo si festeggia a partire solo dal 2017, questo la dice lunga a quanta poca importanza si è data finora a questo Elemento, evidentemente non facciamo più troppo caso a dove mettiamo i piedi. Forse, abbiamo dimenticato dove risiedono le nostre radici.

di Alessandra D’Ambrosio

E tu come lo immagini?

Se chiedessimo ad un bambino di disegnare il suolo, lo colorerebbe di un verde brillante, sarebbe rigoglioso, se dovesse disegnarlo un adulto invece, essendo a conoscenza dell’attuale situazione ecologica, critica, sicuramente il disegno risulterebbe cupo, grigio e morente. Con il passare del tempo il suolo ha perso il suo originario vigore, è stato avvelenato, è continuamente esposto ai cambiamenti climatici (alluvioni o siccità), ed è sottoposto ad un massiccio sfruttamento, affinché venga garantita la produzione industriale alimentare.

La causa siamo noi

L’umanità sta distruggendo il suolo, sta ignorando i segnali del suo ammalarsi, “tanto qualcuno c’è che adotta uno stile di vita green che basti per tutti quelli che non lo fanno”.  Così l’importanza di questo elemento, nella nostra vita, passa in secondo piano. Ma si conosce davvero la sua funzione? Il suolo agisce in sinergia con gli elementi acqua, sole e vento, contribuendo a mantenere la vita. È esso stesso “vivo” poiché composto da organismi, elementi minerali ed organici, è complesso e dinamico, possiede ben tre volte il carbonio presente nell’atmosfera (il carbonio è capace di generare molecole complesse, di cui sono composti gli organismi viventi) ed è la fonte principale da cui proviene la maggior parte del cibo. Dunque, è possibile affermare che c’è un filo conduttore tra quello che gli esseri viventi sono e quello che dal suolo ricevono.

Rieducare: un passo verso il miglioramento

Rieducare alla natura è il primo passo possibile per poter ottenere un cambiamento; forse a tal proposito se ne dovrebbe parlare di più nelle scuole, nelle aziende, sui social e non rilegarlo a puro argomento del libro di scienze di cui poi si avrà solo un vago ricordo. La causa di questa distruzione sta proprio nel fatto che l’umanità crede fortemente nell’immortalità del pianeta Terra ma se si continua a calpestare il suolo, distruggendo la sua vitalità, allora la sua morte sarà anche la nostra.

Le radici dimenticate

Un modo per riconnetterci alla terra esiste e si chiama ‘grounding’, una tecnica che si mette in pratica semplicemente camminando a piedi nudi sulla la terra o sdraiandosi su di un prato o una spiaggia. Gli studi scientifici hanno provato la sua efficacia, il corpo e la mente ne traggono grandi benefici e si avverte un aumento di energia positiva. La spiegazione che la scienza ci fornisce è che, quando il corpo entra in contatto con il suolo avviene uno scambio di elettroni, che vengono trasferiti dal suolo al nostro corpo, essendo entrambi conduttori di elettricità, questi elettroni distruggono i radicali liberi e donano una sensazione benefica, inoltre è stato provato che in caso di infortunio, mettere in pratica il grounding, può apportare un miglioramento dell’infiammazione ed una guarigione più veloce.

Perche’ celebrare

Celebrare il suolo, dunque, non solo il 5 dicembre, è importante poiché ci ricorda da dove veniamo, la nostra origine, ci ricorda che il pianeta Terra è la nostra casa e dobbiamo prendercene cura, questa è una ricchezza che sta a noi preservare e custodire. Celebrare la giornata del suolo è soprattutto celebrare la vita, perché noi viviamo grazie al suolo.

Tags: altro mondo possibileambienteclimaImpronte socialiimpronte solidalinaturasuolotempi moderni
Articolo precedente

Uomini e donne in lotta per l’ uguaglianza

Prossimo articolo

Giornata Internazionale della Disabilità: un incontro speciale a Fantasy World

Prossimo articolo
Giornata Internazionale della Disabilità: un incontro speciale a Fantasy World

Giornata Internazionale della Disabilità: un incontro speciale a Fantasy World

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025
A lezione di coraggio e memoria con Don Ciotti

A lezione di coraggio e memoria con Don Ciotti

17 Ottobre 2025
La visita di Don Ciotti alla Fattoria Sociale Melagrana

La visita di Don Ciotti alla Fattoria Sociale Melagrana

16 Ottobre 2025
Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.