• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
sabato 13 Settembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A “Cose dell’altro mondo” c’è DARE di Roberto Malinconico

Domenico Modola di Domenico Modola
22 Maggio 2024
in Culture resistenti, Impronte migranti, Impronte solidali, L'altro mondo possibile
0
A “Cose dell’altro mondo” c’è DARE di Roberto Malinconico
27
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

La rete di associazioni YaBasta Restiamo Umani, Nova Koinè e Small Axe, organizza “Cose dell’altro mondo”: un’occasione per fare il punto sulla solidarietà. Partenza venerdì 24 maggio con la presentazione del libro “DARE – Istruzioni per l’uso” di Roberto Malinconico

Una due giorni che non ha eguali, quella prevista per venerdì 24 e sabato 25 maggio, tra Scisciano e Marigliano. Due giorni di iniziative, discussioni e momenti di confronto, alternati da momenti culturali, spettacoli e cene multiculturali. L’iniziativa si chiama “Cose dell’altro mondo” ed è realizzata dalla rete associativa YaBasta Restiamo Umani, Nova Koinè e Small Axe, da sempre attive sui temi della solidarietà e dell’inclusione. Negli ultimi anni poi, la rete è molto attiva sull’accoglienza e l’assistenza a migranti e rifugiati, anche grazie al lavoro svolto dalla Stazione dei Diritti, ovvero la stazione Circumvesuviana di Scisciano, dove è attivo uno sportello che ha offerto aiuto e consulenza ad oltre 2000 persone.

L’iniziativa

Con “Cose dell’altro mondo”, si intende portare avanti il progetto solidale ed inclusivo, portando in campo l’esperienza di amministratori locali e non, istituzioni e sindaci, che nel loro piccolo, in realtà piccole o grandi si sono battuti per realizzare piccoli tasselli di quel mondo migliore tanto auspicato. Il tutto rientra nel novero dell’assemblea nazionale RECOSOL, la rete delle comunità solidali, ovvero quell’elenco di comuni (oltre 100 attualmente), che sposano temi come pace, solidarietà, ambiente, diritti civili ecc.

La rete di associazioni ha predisposto una solida macchina organizzativa, strutturando l’evento su tre sedi distinte: la Stazione dei Diritti, presso la Circumvesuviana di Scisciano, la sede operativa dell’Associazione YaBasta a Scisciano ed infine il Castello Ducale di Marigliano.

Tra i relatori ci saranno amministratori locali, sindaci, consiglieri e assessori, ma anche attivisti impegnati nella promozione dei diritti. Si annovera la presenza del Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero, il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione, Sefaf Sild Negash Idris, attivista per la Palestina e tanti altri.

La presentazione

Ad inaugurare la due giorni, venerdì 24 maggio ci sarà la presentazione del libro “DARE – istruzioni per l’uso” di Roberto Malinconico edito da Edizioni Melagrana. La presentazione avrà luogo presso la Stazione dei diritti, a Scisciano. Quest’opera si sposa pienamente con le finalità dei principi di inclusione e solidarietà alla base di “Cose dell’altro mondo”. Il libro infatti è incentrato sull’importanza del “dare” come principio di vita. L’autore pone l’accento su questo valore da riscoprire, portando esempi concreti di come, dando qualcosa agli altri, che sia un sorriso, un consiglio, un aiuto o del tempo, si possa contribuire a costruire un mondo migliore possibile.

Appuntamento dunque a venerdì 24 maggio presso la Stazione dei Diritti: via Torre II° Traversa, Scisciano, alle ore 18:30.

Tags: impronte migrantiImpronte socialiimpronte solidaliRoberto Malinconicotempi moderniyabasta
Articolo precedente

Nakba: la catastrofe che cambiò la vita dei palestinesi

Prossimo articolo

Lavoro informale nel Sud-Est asiatico: lavorare per vivere o vivere per lavorare?

Prossimo articolo
Lavoro informale nel Sud-Est asiatico: lavorare per vivere o vivere per lavorare?

Lavoro informale nel Sud-Est asiatico: lavorare per vivere o vivere per lavorare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025
Öcalan: 88 Nobel firmano il suo appello per la Pace

Öcalan: 88 Nobel firmano il suo appello per la Pace

28 Luglio 2025
“Non mi sento solo”: nuovo progetto per le fragilità

“Non mi sento solo”: nuovo progetto per le fragilità

11 Luglio 2025
From Festival: due giorni su Pace, Diritti e Beni Comuni

From Festival: due giorni su Pace, Diritti e Beni Comuni

26 Giugno 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.