• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mozzarella di Bufala: l’importanza del prodotto in un libro

Domenico Modola di Domenico Modola
5 Dicembre 2023
in Impronte solidali, L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Mozzarella di Bufala: l’importanza del prodotto in un libro
10
CONDIVISIONI
58
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Si chiama “Storia della Mozzarella di Bufala. L’oro bianco della Campania Felix” il libro di Pasquale Iorio edito da Edizioni Melagrana. Durante la presentazione del 1° dicembre a Caserta è emersa l’importanza di valorizzare il prodotto Mozzarella in tanti aspetti.

Venerdì 1° dicembre alla Feltrinelli di Caserta è stato presentato il libro “Storia della Mozzarella di Bufala. L’oro bianco della Campania Felix”, testo a cura di Pasquale Iorio, pubblicato da Edizioni Melagrana. Una presentazione diversa dal solito, culminata in una degustazione di vini e di bocconcini di ottima Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il libro vuole essere un omaggio alla Mozzarella che rappresenta non solo un’eccellenza gastronomica per il territorio, ma anche una vera e propria risorsa economica e commerciale, un presidio lavorativo e di legalità. Oltre ad essere un vero e proprio simbolo di un territorio, quale quello casertano.

La presentazione

Posti a sedere pieni e persone in piedi per la presentazione del libro. Oltre agli invitati, molti curiosi, sentito l’argomento del libro si sono fermati ad ascoltare. Ad aprire il discorso è stato l’architetto Alessandro Ciambrone, autore dell’immagine di copertina del libro, ritraendo un omaggio alle bufale. Poi è stata la volta dell’autore Pasquale Iorio che ha esposto i motivi che lo hanno indotto a scrivere di Mozzarella: oltre al gusto e alla passione, anche l’intento di valorizzare il prodotto quale simbolo di un intero territorio. Infine è intervenuto Gianni Fabbris esponente di Altragricoltura, che ha fatto un’interessante disamina sulle filiere produttive della Mozzarella, sull’industrializzazione del comparto alimentare e su tutti i rischi, sanitari e gastronomici che riguardano i prodotti tradizionali e le eccellenze.

Perchè un libro sulla Mozzarella

Il libro “Storia della Mozzarella” è il frutto di una lunga ricerca riguardo tutti gli aspetti che girano intorno a questo prodotto. In primis ricerca storica: dalle origini, alle prime forme di Mozzarella a come questo prodotto si sia radicato specificamente in alcuni territori. Ampio spazio poi, è dato al processo produttivo che trasforma il latte in Mozzarella di Bufala Campana DOP. Poi ancora, le bufale, le proprietà nutritive e le ricette. Infine ci sono una serie di caseifici del casertano e della Piana del Sele, citati in quanto hanno fornito un valido contributo contenutistico alla stesura del libro.

Parlare di Mozzarella è doveroso per chi è del casertano. Ad oggi questo è il vero prodotto simbolo di un territorio. Un prodotto unico e invidiato nel mondo intero, esportato e apprezzato ovunque, ma che è originato dalla cultura, e dal sapere tradizionale che proviene dagli artigiani campani.

Tags: campaniaImpronte socialimozzarellapasquale iorio
Articolo precedente

Ciro Castaldo: con “Martini Cocktail” a Casa Sanremo

Prossimo articolo

Pomigliano: tornano i giovani al Teatro Gloria

Prossimo articolo
Pomigliano: tornano i giovani al Teatro Gloria

Pomigliano: tornano i giovani al Teatro Gloria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.