La notizia è di quelle importanti: il professor Ciro Castaldo sarà ospite a Casa Sanremo durante i giorni del Festival per presentare il suo libro “Martini Cockatil” edito da Edizioni Melagrana. Una bella rappresentanza per un intero territorio, simbolo di una passione per la musica e per Mia Martini, coltivata con grande dedizione.
Il Festival di Sanremo è alle porte e nella cittadina ligure fervono i preparativi. Mancano pochi mesi all’inizio dell’edizione numero 74 della kermesse musicale più attesa dagli italiani. Una settimana dedicata alla musica, ma non solo. Quest’anno ci sarà spazio anche per chi di musica scrive. Ed è proprio per questo che Ciro Castaldo, presenterà proprio nella città della musica il suo libro “Martini Cocktail” edito da Edizioni Melagrana. Lo spazio è quello di Casa Sanremo Writers, salotto culturale di Casa Sanremo, dove il professor Castaldo avrà occasione di far conoscere la sua opera ad un vasto pubblico.
Casa Sanremo Writers: un salotto selezionato
Il libro “Martini Cocktail” di Ciro Castaldo ha superato l’attenta selezione cui vengono sottoposte le opere inviate a Casa Sanremo Writers. Durante la settimana del Festival di Sanremo, il salotto sarà animato da presentazioni di libri, readings e incontri con gli autori. Oltre agli autori ci saranno giornalisti, musicisti e personaggi del mondo dello spettacolo. Un format consolidato, soprattutto se si pensa ai testi ospitati nelle scorse edizioni, che trattavano tutti o quasi, biografie di grandi artisti della musica.
“Martini Cocktail” a Sanremo
La musica sarà protagonista indiscussa della settimana sanremese, anche a Casa Sanremo Writers. Per questo, tra i testi selezionati per l’edizione del 2024 ci sarà “Martini Cocktail”, una bella ricostruzione biografica di Mia Martini, fatta attraverso l’esperienza di Ciro Castaldo e attraverso le testimonianze di quanti, con Mia Martini, hanno compiuto un pezzo di strada della loro vita e della loro carriera. L’opera è stata selezionata perchè rappresenta, ad oggi, uno dei più importanti tributi letterari alla figura di Mia Martini; inoltre il libro contiene un cd con un audio inedito della compianta artista.
L’opera è frutto dell’impegno del prof. Castaldo nella ricerca e nella ricostruzione degli attimi salienti della vita della grande cantante. Sempre a Ciro Castaldo si deve la realizzazione del “Mia Martini Festival”, una kermesse annuale, giunta alla nona edizione, che vuole ricordare la musica della stessa attraverso le canzoni che l’hanno resa celebre e grazie agli artisti che l’hanno accompagnata nella sua carriera.
La presenza del libro di Ciro Castaldo servirà a ricordare la figura di Mimì, e questo comporterà un’ulteriore gratificazione per un testo che si è rivelato molto utile anche nella realizzazione del docufilm della Rai “Fammi sentire bella”, sulla vita di Mia Martini e diretto dal regista Giorgio Verdelli.
Il luogo più adatto
Mia Martini è passata più volte per il palco di Sanremo, ed ogni volta lo ha fatto lasciando il segno, impressionando le giurie e appassionando gli spettatori. Il suo talento e il suo carisma hanno lasciato un impronta sul Festival, tanto da istituire il Premio della Critica che dal 1996, ad un anno dalla sua scomparsa, porta proprio il nome di Mia Martini. Per questi motivi, la presentazione del libro che ne ricostruisce le vicende, non poteva avvenire in un luogo più attinente.
L’autore
Definire Ciro Castaldo docente sarebbe riduttivo. Oltre ad essere uno stimato professore di matematica e fisica, è anche giornalista e scrittore, nonché grande appassionato di musica, e di Mia Martini in particolare. Ha all’attivo tre pubblicazioni con Edizioni Melagrana e tutte riguardano la musica: “Tante facce nella memoria”; “Martini Cocktail” e “Giancarlo Bigazzi l’artigiano della canzone”. La sua partecipazione a Casa Sanremo sarà il palcoscenico giusto per consacrare un libro importante che avrà il compito di far parlare di nuovo di Mia Martini al Festival di Sanremo.