• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La donna e il mare: un convegno su questioni di genere

Domenico Modola di Domenico Modola
30 Agosto 2023
in Culture resistenti, Impronte migranti, L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
La donna e il mare: un convegno su questioni di genere
55
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Dal percorso di Marie Ange Pugliesi autrice del libro Cargo Mon Amour, pubblicato dalle Edizioni Melagrana.

Corsica: il 3 settembre ci sarà “le donne e il mare. Dall’isola al mondo”, un convegno sul rapporto tra le questioni di genere e il rapporto con l’insularità. Centrale è il ruolo di Cargo Amore Mio, libro di Marie Ange Pugliesi edito da Edizioni Melagrana, che tratta questi temi.

La Corsica e la sua condizione di isola francese con uno storico background culturale frutto della mescolanza dei popoli. La Corsica come isola e il rapporto con il mare, ma non solo. Nella conferenza “Le donne e il mare. Dall’isola al Mondo” si approfondisce il rapporto tra l’isola, il mare come dimensione esistenziale e la donna. Tra Corsica e Sardegna, il tema sarà approfondito il 3 settembre a Bonifacio, città corsa sulla parte più meridionale dell’isola. A presidiare l’evento ci sarà Marie Ange Pugliesi, scrittrice amante di viaggi, che nel libro Cargo Amore Mio, edito da Edizioni Melagrana ha espresso il suo rapporto d’amore con il mare.

La conferenza

L’appuntamento è per il 3 settembre a Bonifacio, al Torrione di Bonifacio, presso la sala comunale Carrega. La conferenza è stata organizzata dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna, dall’Associazione Italiana di Psicologia, dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, Comune di Bonifacio e l’EFPA, European Federation of Psychologist Associations. Numerosi gli interventi: oltre alla summenzionata Marie Ange Pugliesi, scrittrice, ci saranno esperti di vari settori:

  • Caterina Arcidiacono: Psicologa di comunità all’ Università “Federico II” di Napoli;
  • Augusta Angelucci: Psicologa, già UNDP (United Nations Development Programs);
  • Santo Di Nuovo: Presidente AIP (Associazione Italiana Psicologi);
  • David Lazzari: Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi;
  • Luisa Puggioni: Psicologa, vice-presidente Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna;
  • Jean Charles Orsucci: Sindaco di Bonifacio;
  • Angela Quaquero: Psicologa, presidente Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna;
  • Wassyla Tamzali: Scrittrice e femminista;
  • Sergio Salvatore: Professore ordinario Università del Salento;

Il tema: la donna, il mare, le isole

Il mare, l’insularità ma soprattutto questioni di genere, le differenze ancora presenti in base al genere e la questione femminile declinata in base all’approccio sociale e culturale delle due sponde del Mediterraneo. Questi in sostanza i temi della conferenza del 3 settembre. I relatori si confronteranno su come, in Corsica e in Sardegna, la condizione di isola abbia dei risvolti sul genere e sulla condizione della donna in generale. Sotto la lente dell’analisi c’è ovviamente una panoramica globale, vista dal punto di vista sociologico. D’altro canto, i vari psicologi che interverranno, approfondiranno il tema della resilienza, ma anche il rapporto che si instaura tra il mare e chi lo vive, valutandone gli effetti in termini di sviluppo dell’individualità e del senso di collettività. Il mare come prospettiva per analizzare il rapporto con se stessi e con l’altro. Ci si interrogherà infine sull’isola come area protetta dal mare ma anche sull’apporto che le nuove tecnologie possono avere in questo campo.

Cargo Amore Mio: il viaggio come dimensione dell’anima

In Cargo Amore Mio/ Cargo mon amour, Marie Ange Pugliesi fonde la passione per gli abissi a quella per la etno-geografia della società globale. L’autrice in pratica, donna nata e cresciuta col mare, condizione che influenza tutto il suo percorso di vita e il suo sviluppo culturale; Nel viaggio dall’isola al mondo, la ricerca del senso della esistenza la porta a scoprire e a narrare il suo rapporto con sé e con l’altro. Il libro approfondisce l’amore viscerale che l’autrice nutre nei confronti del mare, ma è anche un pretesto utile per la scoperta della società e le sue evoluzioni. Ha viaggiato in lungo e in largo con il cargo, ed ha potuto approfondire le dinamiche della trasformazione della società; il mezzo è rappresentato dagli scambi commerciali. Cargo Amore Mio è stato pubblicato nel 2019 da Edizioni Melagrana.

Tags: cargo amore miodonneedizioni melagranaImpronte socialimare
Articolo precedente

LA DIFESA DEL REDDITO DI CITTADINANZA COME BATTAGLIA DI CIVILTÀ

Prossimo articolo

Navi che non possono salvare: disumanità di Stato

Prossimo articolo
Navi che non possono salvare: disumanità di Stato

Navi che non possono salvare: disumanità di Stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

11 Novembre 2025
Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

9 Novembre 2025
Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

6 Novembre 2025
Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

3 Novembre 2025
Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.