• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Noi il male”: una poesia per ricordare Frederick

Redazione di Redazione
4 Luglio 2023
in Impronte migranti, Impronte solidali, L'altro mondo possibile, Parole, Tempi Moderni
0
“Noi il male”: una poesia per ricordare Frederick
21
CONDIVISIONI
125
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Due settimane fa, a Pomigliando D’Arco, l’omicidio di Frederick, il ghanese senza fissa dimora, ucciso da due minorenni. Il cordoglio e i funerali, tenutisi ieri, accompagnati da ipocrisia e passerelle politiche. Questa poesia vuole rendere giustizia a Frederick, l’uomo.

Riceviamo e pubblichiamo, una poesia a cura di Giuseppe Vacca

Noi il male

“Io buono”, sussurri.
La savana chiude lontano nel verde
l’orizzonte, quando il tramonto incendia
il cielo e le nuvole sospese nel nulla.
E i tuoi piedi bambini battono la rossa terra.
E i tuoi polmoni si riempiono
di aria e sogni lontani nel ricordo,

un ricordo che resta l’unica carezza.

“Io buono”, implori.
E non c’è un dio a sorreggerti
né uomo mentre la gola dell’inferno
vomita su di te risate e calci,
qui nella casa del dio buono e bambino,
qui nella banale oscenità dell’orrore,
qui nel buio di una notte senza stelle,

un abisso senza misericordia.

“Io buono”, un rantolo.
E ora tu bevi del tuo sangue
e delle tue lacrime e ora urli
i tuoi muti perché, perché dio,
perché io, perché quel bimbo,
e poi, e poi quel freddo basalto
che ora accoglie la reliquia dei tuoi sogni,
e noi, e noi ora diremo di te parole ipocrite.

Noi il male, Frederich

Tags: frederickImpronte socialipomiglianorazzismo
Articolo precedente

Libertà per Öcalan: due iniziative per il Kurdistan

Prossimo articolo

Addio a Marcello Colasurdo voce del popolo

Prossimo articolo
Addio a Marcello Colasurdo voce del popolo

Addio a Marcello Colasurdo voce del popolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

11 Novembre 2025
Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

9 Novembre 2025
Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

6 Novembre 2025
Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

3 Novembre 2025
Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.