• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Libertà per Öcalan: due iniziative per il Kurdistan

Domenico Modola di Domenico Modola
26 Giugno 2023
in Culture resistenti, Impronte solidali, L'altro mondo possibile
0
Libertà per Öcalan: due iniziative per il Kurdistan
23
CONDIVISIONI
138
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Due giorni in Campania a sostegno della causa kurda per la liberazione di Abdullah Öcalan. Due occasioni per presentare Sociologia della Libertà, libro del leader kurdo.

Non si arresta la campagna di solidarietà in sostegno della causa Kurda, nella quale confluisce anche la richiesta di scarcerazione di Abdullah Öcalan, detenuto da troppo tempo, ingiustamente in un carcere turco, in condizioni decisamente ostili. Una detenzione, che a quanto pare, non riesce a fermare l’esigenza espressiva di Öcalan il quale, tra le altre cose, ha prodotto un nuovo libro, Sociologia della Libertà. Oggi quel libro è finalmente disponibile anche in lingua italiana e sarà oggetto di dibattito di una due giorni che avrà luogo tra Napoli e Salerno, mercoledì 28 e giovedì 29 giugno.

Öcalan e la detenzione

Appare chiaro che se Öcalan è in carcere è per motivi strettamente politici. Per la Turchia è un terrorista del PKK, ma in realtà si tratta di un leader libero pensatore, che più volte si è distinto per proposte risolutive dell’annosa questione kurda. Il 15 febbraio del 1999 il leader del popolo curdo Abdullah Öcalan viene sequestrato dai servizi segreti turchi a seguito di un complotto delle grandi potenze internazionali e portato nell’isola-carcere di Imrali, in condizione di totale isolamento. A più riprese è stato negato ad Öcalan di vedere i familiari ed i propri avvocati. Per anni non si sono avute informazioni sul suo stato di salute. Nonostante tutto questo dal carcere il leader kurdo ha più volte cercato di essere uomo di pace e di dialogo e di proporre una soluzione politica alla questione curda e per la democratizzazione di tutto il Medio Oriente.

Libertà per Öcalan: mobilitazione internazionale

L’ingiusta condanna scatenò l’immediata reazione dell’opinione pubblica, che in breve si estese a livello internazionale. Dapprima le autorità di Istanbul si sono dimostrate sorde. Poi dopo un lungo sciopero della fame che ha coinvolto migliaia di persone, nel 2019  è stato concesso ad Öcalan di poter vedere i propri avvocati ed i propri familiari. Ha manifestato nuovamente la sua disponibilità ad una soluzione politica del conflitto e ha consegnato messaggi di speranza e per un futuro diverso. Ma la finestra del dialogo è durata poco. Dal 12 agosto 2019 Öcalan, e così gli altri tre prigionieri politici dell’isola carcere di Imrali, sono nuovamente isolati dal mondo esterno. La campagna internazionale per chiedere la sua liberazione è ancora attiva e piena di iniziative.

Sociologia della Libertà in Campania

Nell’ambito delle iniziative a sostegno della causa di Öcalan, lo UIKI (Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia) organizza una due giorni in Campania, per discutere di Kurdistan, di Öcalan e del libro Sociologia della Libertà, tradotto in lingua italiana. Il primo appuntamento è per mercoledì 28 giugno alle 18.00 all’Ex Asilo Filangieri di Napoli, nel Centro Storico. Tra gli interventi: Rino Malinconico, scrittore e filosofo; Yüksel Koç, presidente del Congresso Popolare; Yilmaz Orkan, direttore UIKI Onlus; Angelica Romano, Co-presidente di Un ponte per. Il giorno dopo invece l’impegno si sposta a Salerno, alla Casa del Volontariato, alle 17.30. Gli interventi sono gli stessi, ad eccezione della sola Valentina Ripa, docente Università degli Studi di Salerno.

L’evento è promosso dalla Rete Kurdistan Italia, dallo UIKI, da Memoria in Movimento e Lab Sud.

Tags: Impronte socialikurdistanlibertà per ocalanocalan
Articolo precedente

Frederick: migrante ucciso dall’indifferenza

Prossimo articolo

“Noi il male”: una poesia per ricordare Frederick

Prossimo articolo
“Noi il male”: una poesia per ricordare Frederick

"Noi il male": una poesia per ricordare Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

11 Novembre 2025
Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

9 Novembre 2025
Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

6 Novembre 2025
Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

3 Novembre 2025
Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.