• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A testa bassa, per non dimenticare

Redazione di Redazione
23 Febbraio 2023
in Impronte solidali, L'altro mondo possibile
0
A testa bassa, per non dimenticare

https://www.quotidianodipuglia.it/cultura/giorno_della_memoria_shoah_persecuzioni_medaglie_d_onore_al_ricordo_appuntamenti-6465206.html?refresh_ce

23
CONDIVISIONI
133
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Riceviamo e pubblichiamo, articolo a cura di Melissa Melillo

In occasione del Giorno della Memoria per le vittime dell’Olocausto

“Ad Auschwitz si va a testa bassa, cercando di ricordare, per non dimenticare la Shoah” afferma Liliana Segre, senatrice della Repubblica Italiana e superstite dell’Olocausto, in relazione all’approvazione da parte del Senato della nuova legge su “i viaggi della memoria”, per sensibilizzare i giovani che ricevono istruzione all’orrore provocato dal nazismo.

La Shoah e il 27 gennaio

A pochi giorni dal 27 gennaio è stata approvata in Senato una nuova legge su “i viaggi della memoria”, per accompagnare tutte quelle riflessioni che si dedicano alla Shoah nel sistema scolastico e per renderle concrete.

La parola “Shoah” deriva dalla lingua ebraica e assume il significato di “catastrofe, distruzione”. Il senso del termine coincide a pieno con l’orrore manifestatosi nei campi di concentramento, all’interno dei quali la vita di milioni di vittime è stata completamente spazzata via, nel tentativo nazista di dare attuazione alla “Soluzione finale per la questione ebraica”. Il 27 gennaio del 1945 l’Armata Rossa arrivò ad abbattere i cancelli di Auschwitz, liberando i sopravvissuti: l’Assemblea Generale dell’ONU, il 1 novembre 2005, ha proclamato ufficialmente che proprio il 27 gennaio divenisse “Giornata della Memoria”, per commemorare le vittime dell’Olocausto, stabilendo che da quel momento in poi nel corso degli anni, si sarebbe dovuto dare spazio a eventi evocativi e di riflessione, per non ignorare un momento così drammatico della storia contemporanea.

La persistenza della memoria

Il Giorno della Memoria non rappresenta solo il riconoscimento pubblico e collettivo dei gravi crimini di cui si è macchiata la Germania, con la collaborazione di altri Stati d’Europa, ma ha lo scopo di sensibilizzare all’argomento per evitare che errori del genere possano essere nuovamente commessi, e “per non dimenticare”, così come suggerisce questa logica che si è affermata e radicata nel corso del tempo. La memoria dell’accaduto persiste grazie all’arte, alla letteratura e alle diverse forme di testimonianza di chi ha vissuto sulla sua pelle il dolore straziante derivante dal trattamento disumano riservatogli.

“Affinché non accada mai più”

La commemorazione di un episodio così tragico mira a dimostrare come azioni del genere si pongono al limite della comprensione e della morale umana. Lo scopo principale di una giornata come quella del 27 gennaio è quello di riportare sempre alla luce la ripugnanza di quest’atto per evitare che possa riaccadere di nuovo. Nonostante l’impegno attivo dimostrato a livello comunitario per il raggiungimento di questo obiettivo, molti sono i casi in cui trattamenti del genere tendono a verificarsi nuovamente, tradendo la dialettica del “affinché non accada mai più”. Un esempio riguarda i delitti consumati a danno di migranti nei campi di raccolta libici, che violano ogni norma di diritto vigente, e che sono stati fortemente condannati dalla comunità internazionale, o il caso dei “campi di rieducazione” cinesi, in cui la minoranza degli uiguri è soggetta a torture, detenzioni, restrizioni delle pratiche religiose. In questi casi, la situazione risulta essere particolarmente complessa, così come la stessa possibilità d’intervento, ma la forza di ogni istituzione dovrebbe imporsi per contrastare e punire casi di questo tipo, i quali violano il diritto più importante tra tutti: quello alla vita.

Tags: giorno della memoriaImpronte socialishoah
Articolo precedente

Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

Prossimo articolo

L’importanza della Memoria per l’umanità

Prossimo articolo
L’importanza della Memoria per l’umanità

L'importanza della Memoria per l'umanità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

11 Novembre 2025
Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

9 Novembre 2025
Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

6 Novembre 2025
Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

3 Novembre 2025
Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.