• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ortika 2022: tre giorni di arte, musica e inclusione

Domenico Modola di Domenico Modola
24 Ottobre 2022
in Culture resistenti, Impronte solidali, L'altro mondo possibile
0
Ortika 2022: tre giorni di arte, musica e inclusione
32
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Si è conclusa la kermesse “Ortika 2022 – Disability Pride”, una tre giorni che mette al centro la disabilità e i percorsi inclusivi, inseriti in un programma fitto di attività artistiche, culturali e musicali. Nella consueta location del Centro DiversAbile di Dugenta (BN) diciassette artisti, street artist e writers si sono alternati colorando fianco a fianco con gli utenti del centro, dando vita e colore allo spazio circostante. L’evento ha interessato non solo gli spazi del Centro Diversabile, ma tutto il complesso associativo che fa capo a Melagrana, comprendendo quindi la Fattoria Sociale Melagrana, il ristorante Koinè Soul Food e la Comunità alloggio per minori Tetto Rosso. Tra le attività che hanno visto coinvolti i ragazzi del Centro e della Comunità, sicuramente la partecipazione attiva ai lavori di artisti di fama nazionale, ma anche il laboratorio di serigrafia e quello di stencil. La sera poi, le colline di Dugenta non sono rimaste mute, grazie alla musica di due Dj che hanno fatto ballare tutti gli intervenuti.

Ortika giorno 1: il convegno

Momenti del convegno “Disabilità e inclusione: percorsi possibili”.

Ortika 2022, è stata inaugurata ufficialmente venerdì 21 ottobre con un convegno dal titolo “Disabilità e inclusione: percorsi possibili”, un momento dedicato alle istituzioni e agli aspetti più tecnici in cui i protagonisti sono stati gli esperti del settore. Dopo i saluti del presidente di Melagrana Roberto Malinconico, del Sindaco di Dugenta Clemente Di Cerbo e di Manuela Zuzolo, presidente dell’Associazione L’Agorà, c’è stato ampio spazio per i professionisti che si occupano della disabilità. Tale momento è stato aperto dalla Dott.ssa Enza Campagnuolo, responsabile del Centro DiversAbile, la quale ha illustrato agli intervenuti tutte le attività che vengono fatte con gli utenti del centro, tra cui quelle con gli animali, all’aria aperta; attività che comportano notevoli risultati positivi. Poi c’è stato l’intervento del Dott. Michele Cuozzo presidente del CDA delle Associazione Terapie Occupazionali di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. Infine c’è stato l’intervento istituzionale del Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero, che ha illustrato i provvedimenti politici in programma per garantire ai soggetti con diversa abilità un futuro di maggiore autonomia. Alle 19 invece, si è passati ad un momento più leggero con la musica del Dj Mr. Nata che ha fatto ballare tutti i presenti. Ad accompagnare il tutto la buona cucina ed il buon vino del Ristorante Koinè Soul Food.

Ortika giorno 2: Writing e laboratori

Sabato 22 ottobre sono arrivati a Dugenta diciassette artisti, molto conosciuti nell’ambito della street art e del writing: Aldam, Avral, Bifido, Biodpi,  Biro, Carmen Heiwa,  Frank Lucignolo,  Jsd, Lume, Naf-Mk, Nitro M24, Nuru B, Opium, Raro, Rota, Sandro Crash, Syntropychaos. Il tutto è stato reso possibile dall’impegno dell’Associazione Culturale L’Agorà e da Fabio Della Ratta, artista da sempre impegnato sul sociale. Sin dalle prime ore del mattino si sono adoperati per abbellire i muri del Centro DiversAbile e della struttura tutta, con le loro opere d’arte. Alcuni con le bombolette spray, altri con i poster, altri con i pennelli, ma il fine ultimo era ben chiaro: fare arte rivendicando i temi dell’impegno sociale e favorendo l’inclusione dei ragazzi del centro. Gli utenti infatti sono stati parte attiva dei lavori, utilizzando gli spray, i pennelli e colorando con gli stencil. Associazioni, interessati e semplici curiosi si sono fiondati nel pomeriggio di sabato presso il centro per ammirare le opere d’arte e ascoltare la musica che dalle 19:00 ha arricchito l’evento. Tra gli interventi musicali c’è stato anche un contributo dell’Associazione Ya Basta, che ha allietato il pubblico con la musica popolare.

Sull’onda dell’entusiasmo

Gli artisti si sono prestati con molto piacere all’iniziativa, mossi non solo dall’impegno sociale e dalla passione, ma anche dall’entusiasmo che ha dato vita all’evento. Qualcuno ha dichiarato che “ci vorrebbero più eventi del genere”, facendo riferimento alle attività svolte con i ragazzi disabili e con gli ospiti di Tetto Rosso. “Con loro è tutta una festa; coloriamo questo posto per loro”, hanno aggiunto altri. A giudicare dal clima respirato durante la tre giorni è proprio vero: l’entusiasmo è stato il protagonista assoluto. Gli artisti e i nostri ragazzi hanno lavorato insieme, ridendo e scherzando; hanno condiviso arte e pranzi frugali, dando vita ad un momento unico di socialità e inclusione.

Ortika giorno 3: il risultato finale

Nella giornata di domenica 23 ottobre, gli artisti hanno portato a termine i loro lavori. Tutte le opere che adesso rappresentano una mostra a cielo aperto, hanno come oggetto delle tematiche sociali. La pace, l’accoglienza, l’inclusione, i migranti e la solidarietà tra i temi liberamente trattati dagli artisti. Ortika 2022 è stato questo e molto altro: un momento conviviale all’insegna dell’impegno comune che rende migliori gli spazi di vivibilità e di lavoro. Il tutto si conclude con un risultato decisamente positivo, dato il coinvolgimento attivo dei ragazzi del Centro e della Comunità. Su queste basi, l’evento di Melagrana e delle associazioni che hanno reso possibile Ortika, si danno appuntamento all’anno prossimo, con nuove prospettive e nuovi disegni.

Tags: agoràdiversabilemelagranaortika
Articolo precedente

Giornata inclusiva: il Centro Melagrana messo a nuovo dagli utenti

Prossimo articolo

In piazza per la Pace: noi ci saremo!

Prossimo articolo
In piazza per la Pace: noi ci saremo!

In piazza per la Pace: noi ci saremo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.