• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una cattiva azione del Corriere della Sera

Redazione di Redazione
8 Gennaio 2022
in Parole
0
17
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Liberalizzare i vaccini per fermare la pandemia, consentendo ai paesi poveri del Sud del mondo di poter avere il diritto alla salute.

La cattiva informazione e l’informazione al servizio delle logiche della supremazia dei paesi ricchi ai danni del Sud povero del mondo continua ad essere presente sui notiziari e i giornali che orientano fortemente la pubblica opinione. Lo fa il #corrieredellasera con un articolo di #federicorampini sulla giusta scelta della barriera dei #vaccini a tutela delle popolazioni dei paesi ricchi (che presenta come parte fragile difronte alla #pandemia) e la scarsa attenzione e solidarietà distributiva dei vaccini alle popolazioni dei paesi poveri, presentati quasi come meno fragili e quindi meno colpiti dalle conseguenze della pandemia.

Rino Malinconico

L’editorialista del Corriere della Sera punta il dito verso l’Africa dove -dai dati ufficiali in possesso- i danni dalla ridotta campagna di vaccinazione sono meno intensi che non da noi. Una mistificazione che #rinomalinconico (filosofo e scrittore) ha ritenuto giusto smascherare. Questo intervento attraverso la rubrica #parole della #webradiotvmelagrana spiega di quanto sia grave la situazione in Africa e negli altri paesi poveri del Sud del mondo. Il canale youtube di #improntesociali lo accoglie e ne condivide pienamente i contenuti.

Tags: Africacorriere della seracovid19melagranapandemiaparolerino malinconicovaccini
Articolo precedente

Ritorna il Premio Melagrana Città di Caserta.

Prossimo articolo

Cuba: via libera a matrimoni ed adozioni per LGBT

Prossimo articolo
Cuba: via libera a matrimoni ed adozioni per LGBT

Cuba: via libera a matrimoni ed adozioni per LGBT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

27 Gennaio 2023
L’importanza della Memoria per l’umanità

L’importanza della Memoria per l’umanità

27 Gennaio 2023
A testa bassa, per non dimenticare

A testa bassa, per non dimenticare

27 Gennaio 2023
Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

24 Gennaio 2023
Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

20 Gennaio 2023

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.