• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 19 Aprile 2021
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Forse non siamo un paese per giovani

Redazione di Redazione
1 Marzo 2021
in Parole, Tempi Moderni
0
Forse non siamo un paese per giovani
9
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter
Rubrica PAROLE di radioWebTV melagrana del 1 marzo 2021

La rubrica PAROLE del 1° marzo 2021, affronta il forte GAP tra il nostro Paese e la media europea nel percorso di autonomia della popolazione giovanile dalla famiglia di origine e per quanto riguarda l’indipendenza economica e logistica. Tante le condizioni alla base di questo divario e, prima tra tutte, la difficoltà occupazionale: ovvero, i bassi salari d’ingresso, la mancanza di posti di lavoro nell’industria manifatturiera (pur essendo la seconda potenza industriale europea, troppe sono le grandi aziende che trasferiscono lavorazioni presso altri stabilimenti all’estero, dove mano d’opera e condizioni generali d’impresa sono più economiche), le ridotte opportunità di lavoro per le giovani ed i giovani laureate/i che incrementano la fuga di cervelli verso paesi europei nei quali trovano migliori condizioni e opportunità occupazionali.

ASCOLTALA SU WWW.MELAGRANA.EU

Come invertire la rotta di questa allarmante situazione che vede il nostro Paese – dice il filosofo e scrittore #RinoMalinconico – non un Paese per giovani? Sicuramente un serio e vero investimento nella scuola, nell’università e nella formazione nel suo complesso, ovvero in strutture (nuove e più adeguate), in docenti e nel personale di supporto; un’innalzamento dei salari minimi ed una reale parità salariale e lavorativa uomo/donna; ammortizzatori economici e sociali, per la popolazione non occupata e/o per i lavoratori che perdono il lavoro, tali da garantire una condizione di dignità e di continuità nella vita quotidiana personale e del proprio nucleo familiare in attesa di un ricollocamento lavorativo. Ma anche ripensare al modello lavorativo attuale con una reale e significativa riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario per tutti i comparti: lavorare 30 ore settimanali rappresenta una condizione possibile ed aprirebbe le porte anche ad una nuova crescita dell’occupazione; peraltro, in questo lungo anno di pandemia, si è dimostrato che la quasi totalità delle realtà lavorative del pubblico e del privato hanno fatto larghissimo ricorso allo smart working senza particolari difficoltà ne cali di produttività ed efficienza delle specifiche attività lavorative. Potenziare questo aspetto porterebbe le aziende ad una significativa riduzione dei costi strutturali che potrebbero andare tutti nella direzione di una riduzione dell’orario di lavoro, mantenendo la parità salariale. Che l’Italia forse non è un paese per giovani, è una domanda che dobbiamo porci tutti in modo serio, ma altrettanto seriamente dobbiamo chiedere, a partire dalla gestione del grande flusso economico dei fondi europei che la crisi pandemica ha messo in movimento, che l’investimento sia fatto su tre direttrici fondamentali: sanità, scuola/università/ricerca, lavoro.

Tags: lavoromelagranaparoleradiowebtvreddito di cittadinanzariduzione orario di lavororino malinconicosalario minimo garantito
Articolo precedente

Luci accese sulla cultura chiusa da un anno

Prossimo articolo

Associazione Melagrana al fianco del Sindaco Montanile nella battaglia per la legalità

Prossimo articolo
Associazione Melagrana al fianco del Sindaco Montanile nella battaglia per la legalità

Associazione Melagrana al fianco del Sindaco Montanile nella battaglia per la legalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giornata Mondiale della Salute: la pandemia non sia un business

Giornata Mondiale della Salute: la pandemia non sia un business

7 Aprile 2021
Ciak sicuro

Il ddl Zan è urgente più che mai

1 Aprile 2021
In ricordo della schiavitù: un problema ancora attuale

In ricordo della schiavitù: un problema ancora attuale

25 Marzo 2021
Fosse Ardeatine: la ferita dell’orrore nazista

Fosse Ardeatine: la ferita dell’orrore nazista

24 Marzo 2021
Le donne e il buio

Le donne e il buio

22 Marzo 2021

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.