• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La nostra Lidia. Se ne andata la Menapace. Femminista, pacifista, comunista.

Redazione di Redazione
10 Dicembre 2020
in Culture resistenti, Tempi Moderni
0
La nostra Lidia. Se ne andata la Menapace. Femminista, pacifista, comunista.
28
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Di Imma Barbarossa, Maite Iervolino, Loredana Marino, Roberta Corradini, Geni Sardo.

Lidia Menapace non c’è più. Magari eravamo fisicamente lontane, ma per noi lei c’era sempre, era lì a ricordarci una presenza forte, vigile, dolcemente rigorosa. Lei amava il Sud, e noi da Napoli a Bari, fino a Otranto, l’abbiamo sempre voluta alle nostre iniziative, così come è successo fino a Reggio Calabria e nelle città siciliane; così come amava incontrare compagne e compagni del Nord, da Trento a Trieste, fino all’area di confine con l’Est europeo, dell’Italia centrale e ancora da Bologna ad Aosta. Era invitata permanente alla scuola di politica promossa dal Forum delle donne della Rifondazione Comunista, che si svolgeva ai primi di settembre, ogni anno, generalmente a Paestum sulla riva del mare. Ma siamo state con lei anche nel “grido” Fuori la guerra dalla storia,nella Convenzione di donne contro le guerre, nelle iniziative su Rosa Luxemburg mentre ci insegnava “la sua Rosa”. A Napoli in Piazza Dante, a Bari vecchia con l’Anpi per Benedetto Petrone, a Carovigno e alla Libreria Laterza di Bari, nelle università e nelle piazze d’Italia, da Palermo a Novara, nelle varie presentazioni di libri o dibattiti, a parlare a migliaia di giovani studenti di tutt’Italia, sempre accompagnata dal fazzoletto triangolare della Val D’Ossola ad insegnare la Resistenza a difesa dell’amata Costituzione. Sempre con lei contro le sfilate ‘armate’ del 2 giugno e le ‘parate’ delle Frecce tricolori che osò criticare pur essendo candidata a presidente della Commissione Difesa del Senato. Ancora alle assemblee dei Social forum mondiali sempre presente con il suo corpo minuto, il suo dolce sorriso disarmante e rivoluzionario, il suo sguardo ironico e autoironico, decisamente travolgente. Ci raccontava che da staffetta partigiana portava nella borsa (li portava anche addosso, a contatto con la pelle per tenerli caldi) esplosivi destinati non a uccidere persone ma a far saltare i ponti e impedire l’avanzata delle truppe tedesche. E per camuffare ciò che portava nel cestino della sua bicicletta, compagna dei suoi spostamenti, lo copriva con un libro per dire, quando la fermavano, che andava a studiare con un’amica. E il libro era le Tusculanae disputationes di Cicerone. Raccogliemmo migliaia di firme perché fosse nominata senatrice a vita, ma il presidente Giorgio Napolitano guardava altrove. Lidia non hai mai fatto nulla di dogmatico, è stata sempre aperta al confronto. Ma era – come è rimasta – partigiana, perché Lidia è sempre stata di parte. Già allora aveva scelto.
Una famiglia d’origine a sostegno della Resistenza, con sua sorella Isa e ancora una scelta di parte nel decidere di andare a vivere a Bolzano con il marito Eugenio, detto Nene, così come quella di proporre con lui uno scambio dei cognomi: lei Lidia Brisca Menapace, lui Eugenio Menapace Brisca.
Femminista, pacifista, comunista, tre scelte non accostabili in maniera automatica. Ma erano scelte che lei viveva insieme.
Aveva scelto da che parte stare. E non ha mai cambiato.
Pugni chiusi verso il cielo, pronti ad aprirsi per tendere una mano.
A te, con te, COMPAGNA BRUNA.

Imma Barbarossa – Bari –
Maite Iervolino – Napoli –
Loredana Marino – Salerno –
Roberta Corradini – Trento –
Geni Sardo – Trieste –

Articolo precedente

Appello dei Sindaci per Campania Solidale

Prossimo articolo

Giornata Mondiale dei Diritti Umani: per non dimenticare

Prossimo articolo
Giornata Mondiale dei Diritti Umani: per non dimenticare

Giornata Mondiale dei Diritti Umani: per non dimenticare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.