• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consulta su decreto sicurezza: irragionevole la norma che preclude l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo

rilanciato da Melting Pot

Redazione di Redazione
13 Luglio 2020
in Impronte migranti
0
Consulta su decreto sicurezza: irragionevole la norma che preclude l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo
37
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Ufficio Stampa della Corte costituzionale, comunicato del 9 luglio 2020

La Corte costituzionale ha esaminato oggi le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Milano, Ancona e Salerno sulla disposizione che preclude l’iscrizione anagrafica degli stranieri richiedenti asilo, introdotta con il primo “Decreto sicurezza” (dl n. 113 del 2018).
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio stampa della Corte fa sapere che la disposizione censurata non è stata ritenuta dalla Corte in contrasto con l’articolo 77 della Costituzione sui requisiti di necessità e di urgenza dei decreti legge.
Tuttavia, la Corte ne ha dichiarato l’incostituzionalità per violazione dell’articolo 3 della Costituzione sotto un duplice profilo:
- per irrazionalità intrinseca, poiché la norma censurata non agevola il perseguimento delle finalità di controllo del territorio dichiarate dal decreto sicurezza;
- per irragionevole disparità di trattamento, perché rende ingiustificatamente più difficile ai richiedenti asilo l’accesso ai servizi che siano anche ad essi garantiti.

Il commento dell’avv. Cognini raccolto ieri all’uscita dell’udienza.

«I difensori hanno riassunto le motivazioni sulla base delle quali si ritiene che la questione di legittimità costituzionale sia fondata, vedremo adesso la Corte che cosa deciderà e le valutazioni che esprimerà in sentenza. Devo dire che allo stato attuale trovo da un lato sconcertante le argomentazioni introdotte durante la discussione dall’Avvocatura dello Stato, e dall’altro che le stesse argomentazioni confermano invece proprio la validità delle ragioni poste a fondamento della questione di legittimità costituzionale.
L’Avvocatura dello Stato ha ribadito, a mio avviso, che la condizione del richiedenti protezione viene vista come una condizione interstiziale posta ai margini del mondo del diritto, e quindi una condizione che contrasta nettamente con le disposizioni e le normative interne e internazionali. Proprio sulla base di queste argomentazione emerge in realtà la finalità vera della disposizione che è in discussione, cioè quella di costruire una dinamica di minorazione sociale ai carico dei richiedenti protezione e utilizzare questa condizione di minorazione sociale come elemento di pressione e di “punizione” per l’esercizio di un deflusso nelle richieste di protezione internazionale.
Quindi le decisioni che assumerà la Corte Costituzionale sono molto importanti perché oltre appunto ad una valutazione tecnica-giuridica sulla compatibilità della norma con la nostra Carta Costituzionale, avranno anche una diretta influenza sull’approccio culturale e giuridico con cui ci si rapporta alla condizione dei richiedenti protezione che può essere vissuta in due diverse modi: condizione necessaria, tutelata, garantita che consente di tutelare e garantire allo stesso tempo l’istituto della protezione internazionale in quanto tale, oppure condizione di mero passaggio che va sottoposta a “punizione” e a discriminazione.
Aspettiamo speranzosi che la Corte Costituzionale accetti le motivazioni in senso stretto affermando l’illegittima costituzionale della norma, o comunque in senso ampio dando un’interpretazione delle disposizioni che in ogni caso garantisca in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale il diritto dei richiedenti protezione all’iscrizione anagrafica».

Source: Melting Pot
Articolo precedente

Vecchi e nuovi linguaggi: la danza come mediatore culturale

Prossimo articolo

L’Italia conferma i fondi alla Libia: complicità e colpevolezza dei trattamenti disumani

Prossimo articolo
L’Italia conferma i fondi alla Libia: complicità e colpevolezza dei trattamenti disumani

L’Italia conferma i fondi alla Libia: complicità e colpevolezza dei trattamenti disumani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

Racconti per la Memoria: La fine della guerra

27 Gennaio 2023
L’importanza della Memoria per l’umanità

L’importanza della Memoria per l’umanità

27 Gennaio 2023
A testa bassa, per non dimenticare

A testa bassa, per non dimenticare

27 Gennaio 2023
Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

Tutto pronto per il Premio Melagrana Città di Caserta

24 Gennaio 2023
Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

Dov’ è il futuro, Mr Nobody? Riflessioni

20 Gennaio 2023

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.