• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vecchi e nuovi linguaggi: la danza come mediatore culturale

Redazione di Redazione
9 Luglio 2020
in Culture resistenti
0
Vecchi e nuovi linguaggi: la danza come mediatore culturale
196
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

di Serena Di Lauro

“Danziamo, danziamo…altrimenti siamo perduti” dichiarava Pina Bausch, famosa danzatrice e coreografa tedesca, madre del teatrodanza. Un accorato invito all’umanità, che celebra la danza come una scialuppa di salvataggio.

In un mondo che ha perso la capacità di dialogare, l’arte ci viene in soccorso offrendoci un alfabeto per creare racconti e la danza, come antichissima forma di espressione dell’umanità, offre a tutto ciò un corpo narrante.

 Il termine “danza” prende origine dalla radice sanscrita “Tan” che può avere varie accezioni semantiche, come tendere, espandere, gioire, perché prima che questa parola venisse associata alle corti di Luigi XIV, alla ribalta del teatro, alle scarpette, ai tutù e al varietà televisivo, era lo spazio nel quale crescevano le comunità.

Strumento di congiunzione con le divinità e di celebrazione della natura, la danza fungeva da tramite propiziatorio e mediatore, affinché i tempi dell’uomo e quelli della terra fossero un ritmo coordinato. Ha accompagnato la crescita di uomini e donne dalla nascita all’età adulta, come ancora accade in alcune parti del mondo.

In Africa canti e danze scandiscono ogni momento della quotidianità, in uno scambio tra musicisti e danzatori che si intreccia come un lavoro a maglia fatto a quattro mani. Con questa modalità non si celebra solo la gioia, ma ogni sfumatura emotiva che accompagna l’individuo singolo e il villaggio che vive fuori e dentro di sé. Nelle culture native americane la danza acquisiva una funzione guaritrice e lo sciamano, al tempo artista e attore, trasformava in nenie, danze e ritmi le sofferenze attraverso un’esperienza di trance e di catarsi. 

Ma basta anche solo guardare alla storia dell’Italia meridionale degli anni ’50 per trovare analoghe forme di cura comunitaria, attraverso la danza e la musica, nelle storie legate al tarantismo o alla tradizione campana della tammurriata con le sue danze ludiche, di corteggiamento e di combattimento.

La danza è una produzione sociale, e come tale risente delle evoluzioni o involuzioni culturali della nostra civiltà; e così ad oggi perde la sua valenza comunitaria, il potere di condivisione ed elaborazione dei cambiamenti, la capacità di far dialogare le diversità, in quanto specchio una di una realtà fatta di singoli individui separati ed isolati. Un tempo in cui l’apertura diventa sinonimo di invasione, la cura perde il dono della relazione, e l’arte è completamente privata del suo potere educativo e formativo.

Ma se volgiamo uno sguardo all’attualità non possiamo non riconoscere che la fisionomia del mondo ha dei tratti meticci: le barricate forse ci proteggono dalle cose che ci spaventano, ma senza dubbio sono impermeabili anche alla bellezza oltre il muro, sia esso fatto di mattoni, di pensieri o di dogane.

Basta anche solo una breccia per far sentire un suono, e anche solo il tempo battuto con un piede a far nascere un movimento, e con questa prospettiva di “contagio” positivo che ad oggi si vedono nascere molte realtà che promuovono la diffusione delle arti e delle culture di altri popoli e di un concetto di cura che passa attraverso la creatività, con lo scopo di combattere il pregiudizio con la conoscenza, e la convinzione della diversità con la scoperta che noi tutti abbiamo un corpo e ciò ci rende universalmente simili: umani in un pianeta abitato da umani; sia esso basso o alto, chiaro o scuro, in piedi o seduto su una carrozzina, la danza attraversa i limiti e ne fa una coreografia.

È nel recupero della sua funzione mediatrice che la danza può agire il suo potere comunicativo, mettendo in connessione culture, luoghi, umanità, e riprendendo il contatto con la concretezza dell’incontro con l’altro oltre i confini reali o virtuali. Una bussola individuale e collettiva che ci indica la direzione, ma ci offre la libertà di viaggiare da nord a sud, da est a ovest con l’occhio dell’esploratore e non del colonizzatore, perché, scomodando ancora una volta Pina Bausch, “certe cose si possono dire con le parole, altre con i movimenti. Ci sono anche dei momenti in cui si rimane senza parole, completamente perduti e disorientati, non si sa più che cosa fare. A questo punto comincia la danza ”.

Tags: accoglienzacomunicazionecomunitàdanzadanzaterapiaImpronte socialilinguaggiomelagranamusicaPina BauschSerena Di Lauro
Articolo precedente

Stati popolari a Roma: l’evento che ha dato voce agli invisibili

Prossimo articolo

Consulta su decreto sicurezza: irragionevole la norma che preclude l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo

Prossimo articolo
Consulta su decreto sicurezza: irragionevole la norma che preclude l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo

Consulta su decreto sicurezza: irragionevole la norma che preclude l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

11 Novembre 2025
Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

9 Novembre 2025
Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

6 Novembre 2025
Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

3 Novembre 2025
Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.