• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Banksy finanzia una nave per i salvataggi nel Mediterraneo

Redazione di Redazione
29 Agosto 2020
in Tempi Moderni
0
Banksy finanzia una nave per i salvataggi nel Mediterraneo
26
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Lo street artist britannico Banksy finanzia una barca per salvare i rifugiati nel Mediterraneo. La nave, chiamata Louise Michel in onore all’anarchica femminista francese, è partita in segreto il 18 agosto dal porto spagnolo di Burriana, vicino a Valencia, e giovedì ha salvato 89 persone nel Mediterraneo, comprese 14 donne e quattro bambini, informa il Guardian. Ora sarebbe alla ricerca di un porto sicuro per far sbarcare i passeggeri o per trasferirli su una nave della guardia costiera europea.Con il suo scafo bianco e rosa brillante, decorato con un’opera d’arte di Banksy che raffigura una bambina con un giubbotto di salvataggio che sostiene un salvagente a forma di cuore, la Louise Michel è più piccola ma molto più veloce di altre navi di soccorso utilizzate delle ONG. Si tratta di uno yacht a motore di 31 metri, precedentemente di proprietà delle autorità doganali francesi, che batte bandiera tedesca.L’equipaggio è composto da attivisti europei con una lunga esperienza nelle operazioni di ricerca e soccorso e la sua comandante, Pia Klemp, è stata alla guida di diverse navi di ONG e ha salvato la vita di migliaia di persone negli ultimi anni.Quando l’anno scorso Klemp ha ricevuto una mail di Banksy, ha pensato si trattasse di uno scherzo. “Ciao Pia, ho letto di te sui giornali. Sembri una tipa tosta. Sono un artista britannico e ho fatto alcuni lavori sulla crisi dei migranti, ovviamente non posso tenere per me i soldi che ho guadagnato. Puoi usarli per comprare una barca o qualcosa del genere? Per piacere, fammi sapere. Complimenti! Banksy”.La comandante è convinta di essere stata scelta dallo street artist per il suo impegno politico. “Non vedo il salvataggio in mare come un’azione umanitaria, ma come parte di una lotta antifascista”, ha detto Klemp al Guardian. I 10 membri dell’equipaggio si identificano tutti come attivisti antirazzisti e antifascisti a sostegno di un cambiamento politico radicale.Lea Reisner, infermiera e coordinatrice della prima operazione di salvataggio, ha detto che si tratta di un progetto anarchico, che vuole riunire diverse lotte per la giustizia sociale, inclusi i diritti delle donne e del collettivo LGBTIQ, l’uguaglianza, i diritti dei migranti, l’ambientalismo e i diritti degli animali.Secondo Claire Faggianelli, attivista che ha preparato la nave per la sua prima missione, questo progetto è un campanello d’allarme per l’Europa. “Vogliamo davvero provare a risvegliare la coscienza dell’Europa e dire: ‘Guarda, ti stiamo urlando contro da anni ormai. C’è qualcosa che non dovrebbe accadere proprio ai confini dell’Europa, e chiudi gli occhi davanti a questo. Svegliati!'”La pianificazione della loro prima missione si è svolta in segreto tra Londra, Berlino e Burriana. L’equipaggio temeva che se fosse circolata la voce che un progetto finanziato da Banksy sarebbe presto salpato verso il Mediterraneo per soccorrere i migranti, le autorità europee avrebbero potuto tentare di ostacolare la missione. Per questo motivo, hanno deciso di diffondere la notizia solo dopo aver effettuato il primo salvataggio in mare.La Louise Michel è un progetto di membri della società civile per prevenire le morti nel Mediterraneo. Secondo l’International Organization for Migration, quest’anno più di 7.600 migranti sono stati intercettati nel Mediterraneo e riportati in Libia, con la complicità dell’Unione Europea. Spesso rinchiusi in campi non ufficiali, la situazione dei migranti in Libia è disperata, con atti di tortura sistematica e stupri documentati da tempo dalle organizzazioni per i diritti umani e dai media internazionali.Fonte: The Guardian

Pia Klemp, comandante della Louise Michel nave finanziata da Basky

Tags: banskylouisemichelrestiamoumanisiamotutticlandestini
Articolo precedente

Ebru Timtik muore dopo 237 giorni di digiuno. Chiedeva un processo equo

Prossimo articolo

Marigliano: Stazione Utopia diventa una caserma

Prossimo articolo
Marigliano: Stazione Utopia diventa una caserma

Marigliano: Stazione Utopia diventa una caserma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

11 Novembre 2025
Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

9 Novembre 2025
Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

6 Novembre 2025
Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

3 Novembre 2025
Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.