• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 16 marzo presentazione di Tumbleweed

Domenico Modola di Domenico Modola
14 Marzo 2024
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Sabato 16 marzo presentazione di Tumbleweed
14
CONDIVISIONI
83
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Tumbleweed di Giuseppe Malinconico è un libro che parla di migrazioni e radici. Sarà presentato sabato 16 marzo a Carbonara di Nola.

Tra i tanti temi portati avanti negli anni da Edizioni Melagrana c’è anche quello delle migrazioni. Che si tratti di persone in viaggio dal nostro paese o in arrivo, non è importante. La cosa che conta è parlarne e raccontare i drammi che derivano dallo sradicamento e dalla perdita delle radici con il proprio territorio d’origine. Ed è per questo che quando i temi coincidono con quelli portati avanti dai nostri autori è sempre un piacere.

Il libro Tumbleweed è uno di questi libri. Giuseppe Malinconico ha attinto dalle proprie esperienze per scrivere questo romanzo appassionato che affronta questo tema e l’eterno conflitto interiore che affligge chi è costretto a migrare. La narrazione si svolge intorno ad una metafora potente, creata dalla stessa immagine evocata, quello dei Tumbleweed, ovvero i rotolacampo: quelle piante che, giunte ad un certo grado di maturità si staccano dalle proprie radici e rotolano in preda al vento.

I temi del libro

I Tumbleweed del romanzo sono Gianni e Adamo, due persone provenienti da due luoghi distanti ma che attraverso ,la migrazione incroceranno i propri destini. La storia del primo inizia qualche anno prima, nell’entroterra napoletano e si srotola in Germania e in Svizzera, luoghi in cui hanno trovato lavoro tantissimi italiani in passato. La vicenda del secondo invece parte dall’Africa, e per crudezza e verosimiglianza potrebbe essere benissimo una storia vera, una delle tante che ci vengono raccontate dai migranti che superano il Mar Mediterraneo e giungono in Italia.

La presentazione

Sullo sfondo c’è Carbonara di Nola, un piccolo comune napoletano a ridosso della provincia di Avellino, luogo d’origine dell’autore. Per questo motivo sarà proprio a Carbonara che Tumbleweed sarà presentato al pubblico per la prima volta.

Appuntamento dunque a sabato 16 marzo, presso il teatro parrocchiale del Santuario dei Santi Medici, alle ore 17:30 per la presentazione di Tumbleweed. L’evento sarà allietato dal musicista Pino Coppola e dall’attrice Carmen Cioffi, che interpreterà alcune parti dell’opera. Ci sarà poi un approfondimento analitico sul libro, portata avanti dal professor Pasquale Gerardo Santella. Infine parola all’autore Giuseppe Malinconico che andrà a sviscerare i particolari meno noti del suo libro.

Tags: Impronte socialilibrinewspresentazionitempi modernitumbleweed
Articolo precedente

8 Marzo: al Centro Melagrana con lo sportello Luce di Donna

Prossimo articolo

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Prossimo articolo
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.