• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
mercoledì 29 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata Mondiale del libro: l’importanza di leggere

Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore: leggere fa bene e contribuisce allo sviluppo intellettivo e culturale della società

Domenico Modola di Domenico Modola
23 Aprile 2021
in L'altro mondo possibile, Senza categoria, Tempi Moderni
0
Giornata-mondiale-del-libro
23
CONDIVISIONI
134
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Per la Giornata Mondiale del Libro: “Leggo perché una vita sola mi sta stretta” è lo slogan che ci sta a cuore, quello della nostra casa editrice Edizioni Melagrana.

Il 23 aprile è dedicato alla Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Un momento speciale da dedicare ai libri, quei compagni di vita che ci guidano e ci conducono verso luoghi lontani, storie impensabili e panorami mai visti. I libri sono questo ma tanto altro. Cartacei, digitali o audiolibri, da collezione o usurati, i libri sono un elemento imprescindibile e fanno parte a pieno titolo della vita di ognuno di noi. Umberto Eco diceva che “chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”. Ed è proprio così: leggere da la possibilità di vivere storie, paesaggi e vite lontanissime, provando sensazioni ed emozioni particolari, pur restando fermi in un solo punto della casa.

Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Come nasce l’evento

Durante la venticinquesima conferenza dell’UNESCO, tenutasi a Parigi nel 1995 si decise di istituire per la prima volta la Giornata Mondiale del Libro. La data è stata fissata per il 23 aprile, in quanto data coincidente alla morte di Miguel De Cervantes e William Shakespeare (entrambi deceduti il 23 aprile 1616). I paesi promotori furono 12 e la proposta venne accolta con successo. L’evento si pone l’obbiettivo di sottolineare quanto sia importante leggere, e quanto sia utile farlo. Leggere fa bene effettivamente, non solo per le sensazioni e le emozioni provate, ma soprattutto per lo sviluppo intellettivo, favorito inevitabilmente dalla lettura. La promozione dell’evento è inoltre mirata a sottolineare il contributo fondamentale che gli autori di libri apportano allo sviluppo sociale e culturale della società. E non solo. Il libro è un elemento utile per la crescita personale e l’incremento delle capacità creative. Molti studi scientifici si sono espressi in tal senso, confermando gli aspetti positivi derivanti dalla lettura.

Le celebrazioni

Quest’anno ovviamente, le iniziative per celebrare i libri e la loro importanza saranno poche ed in forma ridotta, a causa della pandemia. Mancheranno le tradizionali iniziative, tra cui le fiere ed i convegni a tema. Questa giornata poi, è particolarmente sentita in Spagna, dove il libro veniva già storicamente festeggiato, associato alla festa di San Giorgio. In Spagna la giornata è detta Festa del Libro e delle rose, dalla tradizione catalana di regalare rose alle donne. Le strade principali solitamente si riempivano di banchetti e mercatini di libri di vario genere, dando vita ad una vera e propria festa, in cui il libro la faceva da padrone. L’ augurio è che si possa tornare presto a questa sana ed antica usanza. Il tutto sarà spostato in digitale per il momento. In Italia, prende il via proprio oggi l’iniziativa “il Maggio dei libri”, promossa dal Ministero della Cultura: una piattaforma digitale per la consultazione di libri. Molte iniziative poi, saranno incentrate sulla figura di Dante Alighieri, per l’anniversario n.700 della sua morte.

Leggere di più e vivere meglio

Leggere un libro, rientra totalmente in quelle che sono considerate buone abitudini di una vita sana. La quantità di libri letti pro capite, determina lo stato di salute intellettiva di un paese, e in Italia si legge ancora troppo poco. L’Italia occupa infatti posizioni basse nella classifica dei libri letti pro capite in Europa. Un dato che, se confrontato con il tasso di abbandono degli studi e quello del livello medio di laureati e diplomati, fornisce un quadro chiaro. Si pensi, che nel 2018 il tasso di lettura tra gli italiani si è assestato intorno al 60% contro l’88% della popolazione francese, ad esempio. Molti sono ancora quelli che non leggono e molti sono quelli che dichiarano di non aver mai letto un libro nella propria vita. Un dato rilevante e che può essere preoccupante, tuttavia si può sempre rimediare leggendo un buon libro. Ad ogni modo la Giornata Mondiale del Libro serve a celebrare l’importanza di questo importante veicolo di crescita culturale. Il modo migliore di celebrarlo è sicuramente leggere un buon libro.

I nostri suggerimenti per una buona lettura su www.edizionimelagrana.it

Tags: giornata mondiale del libroleggerelibri
Articolo precedente

Ius Soli e i valori della Resistenza

Prossimo articolo

Migranti in Libia: basta con le stragi

Prossimo articolo
migranti in mare a largo della Libia

Migranti in Libia: basta con le stragi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025
A lezione di coraggio e memoria con Don Ciotti

A lezione di coraggio e memoria con Don Ciotti

17 Ottobre 2025
La visita di Don Ciotti alla Fattoria Sociale Melagrana

La visita di Don Ciotti alla Fattoria Sociale Melagrana

16 Ottobre 2025
Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.