• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
domenica 5 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ANPI – Il Comitato Provinciale di Caserta elegge il nuovo Presidente. Pronti alla sfida delle nuove Resistenze

Domenico Modola di Domenico Modola
21 Giugno 2024
in Culture resistenti, L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
ANPI – Il Comitato Provinciale di Caserta elegge il nuovo Presidente. Pronti alla sfida delle nuove Resistenze
16
CONDIVISIONI
97
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Comunicato stampa dell’ANPI – Comitato Provinciale di Caserta

Riceviamo e pubblichiamo

Nell’Assemblea che si è tenuta il 15 Giugno 2024 a Caserta, presso la Camera del Lavoro della CGIL, alla presenza degli iscritti, dei Presidenti delle Sezioni e delle rappresentanze della Camera del Lavoro CGIL di Caserta, di ARCI, di Nero e Non Solo, de La Melagrana, di Libera, di StopBiocidio, dell’Associazione Storica del Caiatino,

il Comitato Provinciale ANPI di Caserta, oltre ad approvare il suo bilancio consuntivo 2023, ha eletto il suo nuovo Presidente, il compagno Francesco Madonna, su proposta del Presidente uscente Agostino Morgillo.

Francesco Madonna, ingegnere elettronico di 50 anni, in ANPI dal 2019, con una lunga militanza nei partiti politici della sinistra e nelle organizzazioni sindacali, riceve il testimone da Agostino Morgillo che ha ricoperto il ruolo a partire dal 2016.

Negli interventi dei presenti, del presidente uscente Morgillo e del neo presidente Madonna è risultata chiara la sfida che l’ANPI deve fronteggiare in questa fase storica: una trasformazione interna ed esterna che si basi su studio e formazione degli iscritti, per la costruzione di una nuova classe dirigente che continui a trasmettere il messaggio della lotta partigiana alle nuove generazioni (soprattutto ora che i testimoni diretti vanno via via sparendo), riattualizzando i valori della Resistenza verso nuove forme di Resistenze quotidiane. Investire sulla ricerca storica per lasciare in eredità le testimonianze attraverso storie, documenti, fotografie, ecc…, creando archivi fisici e digitali.

Restare sempre vigili e saldi nei principi di democrazia, solidarietà, rispetto dell’individuo, antifascismo e memoria, contro ogni tentativo di rinascita di formazioni o pratiche di carattere fascista: non da soli ma tessendo le giuste relazioni e collaborazioni per la costruzione di una rete con tutte le forze sociali, sindacali, politiche e progressiste che vogliono difendere i valori della Carta costituzionale, fondati sulla Resistenza. Essere in prima linea contro qualunque riforma che vada a spaccare la coesione sociale o vada a ledere i diritti dei cittadini: quindi NO forte alla Autonomia Differenziata, al Premierato e alla riforma della Giustizia. Infine condividere spazi per condividere idee, mediante sedi di ANPI sul territorio, anche coabitate con altre realtà del campo democratico e antifascista, che siano luogo di incontro, riflessione ed elaborazione.

Ora e Sempre Resistenza!

Tags: anpicasertaculture resistentiImpronte sociali
Articolo precedente

Impronte Sociali Anno XXI n. 1 Gen/Feb 2024

Prossimo articolo

Summit Cina, Giappone e Corea del Sud: un’occasione persa per la difesa dei diritti umani

Prossimo articolo
Summit Cina, Giappone e Corea del Sud: un’occasione persa per la difesa dei diritti umani

Summit Cina, Giappone e Corea del Sud: un’occasione persa per la difesa dei diritti umani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.