Il Comune di San Felice a Cancello, assieme ai comuni della Valle di Suessola celebra la Giornata della Memoria: un momento di riflessione e la mostra “viaggio nella Memoria” dell’Associazione Melagrana
Mentre sono in corso le celebrazioni per il 27 gennaio in tutta Italia e non solo, a San Felice a Cancello è indetta una due giorni di celebrazioni. I lavori sono partiti oggi, con la conferenza di presentazione dell’iniziativa presso la Casa Comunale del comune del casertano. Oltre al Sindaco di San Felice a Cancello Emilio Nuzzo, presenti anche i sindaci di Arienzo, Santa Maria a Vico, e Cervino.
La conferenza

In una sala consiliare piena, la conferenza ha avuto inizio con la lettura di una testimonianza da parte dell’assessora alla cultura Diamante Borzillo e con l’introduzione da parte dell’assessora alle Pari Opportunità Antonella Morgillo che ha spiegato il significato e il contenuto dell’iniziativa. Prima di passare la parola ai primi cittadini dei comuni della Valle di Suessola è stata data la parola all’assessora alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Martinisi, che ha spiegato il valore della Memoria nella trasmissione di tale concetto alla comunità.
Lo scopo è stato quello di mantenere vivo il significato della Memoria e di lanciare questo messaggio soprattutto ai più giovani, ai tanti giovani presenti in sala, affinché quegli orrori siano da monito e non accadano mai più in futuro.
La mostra “Viaggio nella Memoria”
A fare da corollario a tutta l’iniziativa c’è la mostra “Viaggio nella Memoria. Affinchè ciascuno ne preservi il ricordo”, 18 pannelli realizzati dall’Associazione Melagrana in seguito ad un viaggio ad Aushwitz. I pannelli contengono foto dei luoghi della segregazione in cui persero la vita 6 milioni di persone tra ebrei, rom, sinti, omosessuali, disabili e prigionieri politici, con testimonianze e informazioni raccolte dopo una minuziosa ricerca. 18 toccanti pannelli che servono a preservare la Memoria e che solitamente sono esposti all’interno della sede dell’Associazione Melagrana, ma che rimarranno presso il Municipio di San Felice a Cancello fino al 28 febbraio a disposizione dei visitatori.