• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ripartire da Acerra per difendere l’ambiente

Domenico Modola di Domenico Modola
14 Ottobre 2023
in Culture resistenti, Impronte solidali, L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Ripartire da Acerra per difendere l’ambiente
25
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Riceviamo e pubblichiamo: comunicato sulla manifestazione “NO alla 4°linea” di Acerra del 14 ottobre.

È stata davvero grandissima la manifestazione di oggi pomeriggio ad Acerra. Obiettivo immediato: l’immediata chiusura di ogni ipotesi di potenziamento dell’inceneritore tramite l’entrata in funzione di una quarta linea.
Donne, uomini, giovani, bambini, figure note come il vescovo Di Donna e comuni cittadini: di sicuro più di 10.000 persone, forse 15.000. Era da quasi vent’anni che per le vie di Acerra non si vedeva una folla così grande. Grande, anzi enorme, e chiara negli obiettivi.

Il corteo di oggi si è mosso sì per chiedere la cancellazione di ogni ipotesi di quarta linea dell’inceneritore, ma anche per rivendicare con forza l’avvio di un processo graduale di chiusura complessiva dell’impianto e un piano-rifiuti regionale incentrato non sull’incenerimento e sulle discariche ma su raccolta differenziata, riciclaggio, riuso e rispetto per l’ambiente e la salute delle persone.

Come molti ricorderanno, quasi vent’anni fa la popolazione di Acerra s’era opposta in massa, con una lotta lunga e dura, alla costruzione dell’inceneritore. Non vinse, perché rimase isolata. La mobilitazione non riuscì a prendere piede nelle altre città, neppure in quelle più vicine, benché fosse evidente che gli obiettivi non riguardavano solo gli acerrani, perché andavano da un diverso ciclo dei rifiuti e un diverso ciclo del consumo delle merci al risanamento delle falde acquifere e dell’ambiente in genere, come pure alla tutela intransigente della salute dei cittadini.

Ma oggi c’è una più diffusa coscienza sull’importanza della tutela ambientale. Ed è perciò possibile che stavolta venga raccolto il segnale ripartito ancora da lì, dal luogo dove lo scontro tra logica dell’inquinamento e logica della salvaguardia ambientale aveva avuto il suo momento più intenso. Del resto, la Campania sicuramente figura tra le regioni più degradate e inquinate d’Italia. E registra un tasso altissimo di compromissione della salute dei cittadini. Non è solo Acerra che ha bisogno di lottare.

L’invito che viene da Acerra è dunque di mobilitarsi anche negli altri comuni: ovunque il degrado si tocchi con mano e l’invivibilità ambientale stia diventando insostenibile; e ovunque siano in pericolo falde acquifere, verde pubblico e paesaggio naturale. Non è difficile. Basta cominciare come hanno fatto loro, creando Comitati Popolari in difesa dell’ambiente, e sensibilizzando la popolazione. Ad Acerra l’hanno fatto nuovamente dopo quasi vent’anni. E nuovamente si è arrivati alla mobilitazione di popolo. E quando un popolo prende parola le cose cambiano. Possono cambiare. Specie se non rimane isolato perché analoga parola la si piglia anche in altre città. Tante altre città. Grandi e piccole.

Tags: acerraambienteImpronte socialinatura
Articolo precedente

Due menzioni speciali del IV Premio Nazionale Melagrana città di Caserta andranno a Matteo Garrone e al Movimento Migranti Rifugiati Caserta.

Prossimo articolo

Palestina: muore l’umanità sotto le bombe israeliane

Prossimo articolo
Palestina: muore l’umanità sotto le bombe israeliane

Palestina: muore l'umanità sotto le bombe israeliane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.