• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un protocollo d’intesa per combattere il caporalato

Domenico Modola di Domenico Modola
31 Gennaio 2023
in Culture resistenti, Impronte solidali, L'altro mondo possibile
0
Un protocollo d’intesa per combattere il caporalato
14
CONDIVISIONI
85
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

La Regione Campania ha approvato un protocollo d’intesa per la lotta al caporalato. Il documento è stato sottoscritto da oltre 70 realtà associative; tra queste anche l’Associazione Melagrana.

Contrastare il caporalato: quella piaga che consiste nello sfruttamento sistematico e disumano dei lavoratori della filiera agricola. Una piaga che la giunta regionale della Campania ha in mente di abbattere mediante un protocollo d’intesa sottoscritto ieri 30 gennaio a Palazzo Santa Lucia, presso la sala F. De Sanctis . Con tale documento si intende dare vita ad interventi che rafforzino la rete del lavoro agricolo e agevoli la tutela del lavoro e il reinserimento delle vittime del caporalato. Il protocollo andava sottoscritto da enti e associazioni impegnate nel territorio per fornire misure di contrasto del fenomeno. Hanno aderito circa 70 realtà e tra quelle non poteva mancare l’Associazione Melagrana.

La presentazione del progetto

Il Tavolo di Contrasto al Caporalato è stato presentato ieri dal presidente Vincenzo De Luca, mentre l’assessore Mario Morcone ha sviscerato tutti i dettagli del protocollo. La Regione Campania intende creare un rapporto sinergico con tutte le realtà coinvolte nella lotta e il contrasto allo sfruttamento lavorativo. Le associazioni, i volontari e le istituzioni si impegneranno a garantire continuità degli interventi messi in campo. Si tratta di un punto di partenza molto importante nel ripristino della legalità all’interno della filiera agricola, per un maggior controllo sulla produzione agroalimentare, ma soprattutto per la tutela dei lavoratori. Presenti molte realtà del territorio: sindacati, associazioni, enti di vario genere ecc. (tra questi annoveriamo ARCI Don Peppe Diana, la Caritas, CGIL e UIL, ma anche i prefetti della zona.

Melagrana presente

L’Associazione Melagrana, non poteva non essere presente ad un tavolo così importante. Il contrasto allo sfruttamento lavorativo, alle povertà e all’emarginazione rientrano a pieno titolo nelle attività poste in essere da oltre un ventennio su tutto il territorio. La firma per Melagrana è stata apposta da Gabriele Di Matteo, operatore dell’Associazione, che ha seguito con attenzione tali processi e la presentazione di ieri:

“Un grande orgoglio essere in questa lista di tante associazioni campane. Per noi di Melagrana è come aggiungere un tassello ai nostri ideali e valori. A noi che ogni giorno cerchiamo di aprire percorsi di legalità e di coscienza sociale e civile verso i più deboli, stranieri e non.
Melagrana è attiva da anni sul territorio, e da anni si impegna dando opportunità di formazione e di lavoro e che ci vede coinvolti nelle attività di agricoltura sociale.
Ancora una volta come associazione ci schieriamo dalla parte degli ultimi , vittime di lavoro sommerso e schiavismo, che per un bisogno e necessità finiscono nelle mani dei caporali costretti a lavorare senza nessuna tutela e sottopagati.”

Tags: caporalatoculture resistentiImpronte socialiimpronte solidali
Articolo precedente

Premio Melagrana: il successo della IV° Edizione

Prossimo articolo

polveri sottili: record in provincia di Napoli

Prossimo articolo
polveri sottili: record in provincia di Napoli

polveri sottili: record in provincia di Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.