• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 18 Novembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ebru Timtik muore dopo 237 giorni di digiuno. Chiedeva un processo equo

Redazione di Redazione
29 Agosto 2020
in Tempi Moderni
0
Ebru Timtik muore dopo 237 giorni di digiuno. Chiedeva un processo equo
51
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

di Carmine Malinconico

Il digiuno fino alla morte è diventato, in Turchia, una forma estrema di rivolta contro il regime. Questa pratica ha una storia che nasce nelle carceri di Dyarbakir dopo il colpo di stato del 12 settembre 1980. I militari imprigionarono migliaia di oppositori e di militanti, sia della sinistra turca che dell’appena nato Pkk. Ogni opposizione veniva stroncata sul nascere, con estrema violenza. Agli oppositori spesso rimaneva solo o l’esilio o la rivolta nelle carceri. Alcuni dirigenti del Pkk organizzarono grandi rivolte in varie carceri, in particolare a Dyarbakir. La risposta del regime fu brutale. Mazlum Dogan fu bruciato vivo in carcere ne marzo del 1982. La stessa sorte toccò a Ferhat Kurtay, a Necmi Onen, a Mahmut Zengin a Esref Anyik. Di fronte a quella repressione brutale e alla privazione di ogni altra forma di manifestazione del pensiero, alcuni detenuti ritennero che l’unico strumento di lotta di cui non potevano essere privati era il loro corpo. Così il digiuno contro cui nulla poteva essere fatto divenne la loro arma di lotta. Morirono così, tra il 1982 e il 1984, Kemail Pir, Hayri Durmus, Akif Ylmaz, Ali Cicek, Abdullah Meral, Haydar Basbag, Fatih Okutmus e Hasan Telci.
Da allora, questo modo di lottare è stato più volte utilizzato, specie nei periodi più bui della storia recente della Turchia.
In ultimo Ibrahim Gokcek ed Ebru Timtik.
Si possono sollevare dubbi e riserve di questa pratica, e non sarebbero del tutto incongruenti.Tuttavia, quando anche la parola è negata, porre il proprio corpo come ultimo baluardo della libertà forse diventa comprensibile.
L’atto d’amore estremo verso l’umanità, l’atto di accusa più feroce contro la barbarie.
Queste donne e questi uomini appartengono a tutti coloro che non temono di pagare un prezzo per difendere il diritto di tutti a vivere in un mondo migliore di questo.

Articolo precedente

DIARIO DI UNA MEZZA ESTATE A RIACE

Prossimo articolo

Banksy finanzia una nave per i salvataggi nel Mediterraneo

Prossimo articolo
Banksy finanzia una nave per i salvataggi nel Mediterraneo

Banksy finanzia una nave per i salvataggi nel Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

L’arte come linguaggio: Le nuove forme di espressione

11 Novembre 2025
Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

Arte e cultura: tra innovazione, partecipazione e bellezza

9 Novembre 2025
Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

Zohran Mamdani: il sindaco socialista di New York

6 Novembre 2025
Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

Gennaro Oliviero in visita alla Fattoria Sociale Melagrana

3 Novembre 2025
Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.