• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
sabato 23 Gennaio 2021
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Migrare

di Nanouche Abdelaziz

Redazione di Redazione
3 Giugno 2020
in Impronte migranti
0
Migrare
41
CONDIVISIONI
70
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

“ Sono venuto in America perché mi avevano detto che le strade erano lastricate d’oro. Le tre cose che ho capito quasi subito sono che le strade non erano lastricate d’oro, anzi non erano lastricate affatto… e che aspettavano me per lastricarle.”

Questa è ciò che scrisse un immigrato italiano alla fine del 1800 e si trova ancora nel  Museo dell’Immigrazione di Ellis Island (NY)

Nel 2020 la stessa frase resta ancora valida con un po’ di cambiamento (il soggetto ed il posto). Oggi l’immigrato è un marocchino ed il posto è l’Italia.

Personalmente non parlo delle strade (anche se non sono bene lastricate nella zona dove abito io) ma vorrei condividere una mia riflessione metaforica sulla frase dell’immigrato italiano a New York: sono venuto in Italia perché mi avevano detto che è un paese dove le strade della vita sono lastricate d’amore verso il prossimo, anche se diverso. Dove si trovano opportunità e dove conta la qualità e non il colore della pelle.

Avevo pensato ad un Paese che ci prende per mano, indicandoci la strada giusta per arrivare all’orizzonte e  dove poter immaginare e continuare a sperare in un futuro migliore per i nostri figli.

Invece ho incontrato molti ostacoli (vedi le leggi sull’immigrazione) che mi impediscono di camminare serenamente nel percorso della vita.

Quindi solo un altro immigrato può capire il senso filosofico della frase scritta tanto tempo fa in America, solo chi ha preso una barca, una nave o un aereo per allontanarsi dalla sua terra può capire veramente quanta sofferenza e quanti sacrifici ci sono dietro il vero senso di quella frase.

Articolo precedente

L’interdetto sulla razza non protegge le persone razzializzate, le silenzia

Prossimo articolo

Impronte Sociali ritorna a far sentire la sua voce

Prossimo articolo
Impronte Sociali ritorna a far sentire la sua voce

Impronte Sociali ritorna a far sentire la sua voce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tik Tok e l’emulazione pericolosa

Tik Tok e l’emulazione pericolosa

23 Gennaio 2021
Vaccino Anti covid: un bene comune in mano ai privati

Vaccino Anti covid: un bene comune in mano ai privati

22 Gennaio 2021
DOSSIER: REDDITO DI CITTADINANZA E DISCRIMINAZIONI

DOSSIER: REDDITO DI CITTADINANZA E DISCRIMINAZIONI

23 Gennaio 2021
I migranti della rotta balcanica: freddo, neve e torture

I migranti della rotta balcanica: freddo, neve e torture

17 Gennaio 2021
Giornata Mondiale dei Diritti Umani: per non dimenticare

Giornata Mondiale dei Diritti Umani: per non dimenticare

10 Dicembre 2020

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.