• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentato il libro di Najeeb Farzad a Pomigliano

Redazione di Redazione
3 Aprile 2024
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Presentato il libro di Najeeb Farzad a Pomigliano
13
CONDIVISIONI
77
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Sabato 30 marzo è stato presentato “l’ombra pesante della guerra”, libro di Najeeb Farzad. La presentazione è avvenuta a Pomigliano d’arco presso la libreria Wojtek, nella centralissima piazza Giovanni Leone.

Il libro è “l’ombra pesante della guerra”, esordio letterario in italiano per Najeeb Farzad, giornalista e scrittore afghano, che negli anni si è distinto anche per attivismo e impegno sociale, specie in funzione della promozione dei diritti umani. L’opera in questione è una narrazione cruda e senza peli sulla lingua dello scenario in Afghanistan. D’altronde il sottotitolo recita “L’Afghanistan in un secolo di violenze”. In sostanza il filo conduttore è questo: nel corso degli ultimi 40 anni, l’Afghanistan ha visto numerosi passaggi di potere: dall’occupazione sovietica, al periodo dei Mujaheddin, passando per i talebani, l’occupazione occidentale ed il ritorno dei talebani dopo gli accordi di Doha del 2021.

Questi cambiamenti politici, di indirizzo e di idee, non hanno però cambiato l’esistenza del popolo afghano, costretto, in ogni caso, a subire violenze, discriminazioni e violazioni della dignità umana. Ognuna di queste violenze è riportata all’interno de “l’ombra pesante della guerra”, con dovizia di particolari, a scopo di denuncia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è WhatsApp-Image-2024-04-03-at-1.04.07-AM-1-1-701x1024.jpeg

La prospettiva con cui Najeeb Farzad racconta il suo paese è quella di chi quelle violenze le ha viste da vicino, le ha riportate e continua a reperirle tutt’oggi. L’autore infatti resta costantemente informato sulle barbarie e sui crimini contro l’umanità che si verificano in Afghanistan. Crimini che hanno spinto lui e la sua famiglia, tempo fa, a scappare e a rifugiarsi in Italia grazie all’intervento dell’associazione YaBasta-Nova Koinè, che ha provveduto tramite una fitta rete solidale a far arrivare in Italia la famiglia di Farzad, sotto l’ala del progetto S.A.I. di Scisciano.

Tornando alla presentazione di Pomigliano d’arco, l’autore ha avuto modo di parlare non solo del libro, ma anche dell’attualità che esso rappresenta; non è un mero prodotto fine a se stesso, ma una rappresentazione di una realtà difficile in piena evoluzione, quella appunto dell’Afghanistan.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è WhatsApp-Image-2024-04-03-at-1.04.07-AM-2-1024x461.jpeg
Tags: culturaedizioni melagranaImpronte socialilibritempi moderni
Articolo precedente

ANPI: CONFERENZA ORGANIZZATIVA PROVINCIALE DI CASERTA

Prossimo articolo

CRIMINALI CONTRO L’UMANITÀ. La nave MARE JONIO soccorre 56 persone nonostante l’attacco a colpi d’arma da fuoco della cosiddetta guardia costiera libica.

Prossimo articolo
CRIMINALI CONTRO L’UMANITÀ. La nave MARE JONIO soccorre 56 persone nonostante l’attacco a colpi d’arma da fuoco della cosiddetta guardia costiera libica.

CRIMINALI CONTRO L’UMANITÀ. La nave MARE JONIO soccorre 56 persone nonostante l’attacco a colpi d’arma da fuoco della cosiddetta guardia costiera libica.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.