• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Jazz: successo per “Solo per una sera”

Domenico Modola di Domenico Modola
17 Luglio 2023
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Umbria Jazz: successo per “Solo per una sera”
11
CONDIVISIONI
62
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Grande successo a Perugia per Solo per una sera, libro d’esordio di Andrea Cosimini. Durante l’Umbria Jazz il libro è stato presentato facendo registrare il pienone in sala con grandi consensi.

L’Umbria Jazz Festival è una kermesse ritenuta dagli amanti del genere, la più importante d’Italia. Ogni anno, durante l’estate umbra, la città di Perugia ospita decine di eventi che hanno a che fare con il jazz, la sua cultura e tutte le sfumature insite in questo genere musicale. E dunque, quale occasione migliore per presentare un libro che parla di Paolo Conte e Woody Allen se non l’Umbria Jazz? La scelta è stata più che azzeccata e a dimostrazione di ciò, c’è il grande risultato ottenuto da Andrea Cosimini durante la presentazione del libro Solo per una sera alla Feltrinelli di Perugia.

Solo per una sera: la presentazione

Sabato 15 luglio, Andrea Cosimini ha presentato il suo libro Solo per una sera, edito da Edizioni Melagrana, alla Feltrinelli di Corso Vannucci a Perugia. Il libro si dimostra subito accattivante: “Paolo Conte e Woody Allen, un duetto inedito sul palco del Novecento”, recita il sottotitolo in copertina. La cosa deve aver fatto gola a molti, giunti a Perugia per seguire l’Umbria Jazz, dato che la sala allestita dalla libreria era gremita di gente. Durante la presentazione, Andrea Cosimini ha dialogato con Enzo Capua, giornalista, scrittore e sceneggiatore. Sono venuti alla luce i motivi che hanno portato Cosimini a scrivere Solo per una sera: non solo la passione per Woody Allen e Paolo Conte ma anche gli incontri profetici con Giorgio Verdelli e il prof. Ciro Castaldo che gli hanno dato lo sprone necessario e l’incoraggiamento per dar vita al progetto. Nel libro si mettono a confronto in un dialogo ipotetico, Allen e Conte, su alcuni temi comuni ai due artisti: l’ironia, il cinema, l’incomunicabilità, l’antieroe, la fuga e ovviamente il jazz. Temi che sono comuni ad entrambi gli artisti.

Tutto pieno alla Feltrinelli

Posti in piedi nella sala della Feltrinelli. Tutto per Solo per una sera. Se il titolo e l’idea stessa insita nel libro potevano essere accattivanti, la presentazione lo è stata ancora di più, dato che la presenza così massiccia di pubblico è coincisa con un acquisto altrettanto numeroso delle copie del libro. A fine serata si è registrato un tutto esaurito, tutte le copie sono state vendute, con grande soddisfazione di Andrea Cosimini, che non intende fermarsi qui.

Al termine della presentazione, Cosimini è stato intervistato da Radio Montecarlo, emittente ufficiale dell’Umbria Jazz Festival. Durante l’intervista ha potuto ribadire l’importanza del libro e i motivi dietro la sua realizzazione.

Ascolta l’intervista qui

Prossime tappe

Andrea Cosimini ha in programma di portare Solo per una sera in giro per il Centro Italia e non solo nei prossimi giorni. Continua ancora il fitto calendario di presentazioni che lo vedono protagonista: prossima tappa, mercoledì 19 luglio nel borgo di Castiglione della Garfagnana, terra natìa dell’autore. La location sarà il sagrato della chiesa di San Michele.

Tags: edizioni melagranaImpronte socialinewssolo per una seratempi moderni
Articolo precedente

Da Londra a Brusciano in bici: il viaggio lento di Chiara

Prossimo articolo

Francia: i motivi della rabbia delle periferie

Prossimo articolo
Francia: i motivi della rabbia delle periferie

Francia: i motivi della rabbia delle periferie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.