• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
giovedì 30 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maggio dei Libri: ritorna “DARE” al Centro Melagrana

Domenico Modola di Domenico Modola
22 Maggio 2025
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
Maggio dei Libri: ritorna “DARE” al Centro Melagrana
17
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Il libro “DARE. Istruzioni per l’uso” è tornato ieri al Centro Melagrana: un momento di riflessione sulla genitorialità e il rapporto con le nuove generazioni. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del Maggio dei Libri.

Anche quest’anno Edizioni Melagrana aderisce al Maggio dei Libri. Lo ha fatto con ben 3 iniziative, volte a coinvolgere svariate categorie di lettori ed aspiranti tali. La prima presentazione ha avuto luogo il 13 maggio all’Istituto Comprensivo “Europa Unita” di Afragola, con il libro “Baleno”. Ieri 20 maggio invece, le presentazioni sono state due, in contemporanea: mentre all’Istituto Comprensivo “Giordano Bruno-Fiore” di Polvica di Nola, si presentava il libro “La fattoria degli animali”, della collana LIBRILIBERI, al Centro Melagrana si parlava di “DARE. Istruzioni per l’uso”, di Roberto Malinconico

La presentazione

Al Centro Melagrana, la presentazione del libro è stata un’occasione importante per porre l’accento su temi caldi come quello della genitorialità e il rapporto con le nuove generazioni. La platea era composta quasi esclusivamente da donne, mamme e questo dato è stato uno spunto di riflessione per l’autore, il quale si è soffermato molto sul ruolo dei singoli genitori all’interno della coppia e nel percorso educativo dei figli. Ampio spazio infatti, è stato dedicato al ruolo della donna e a quello dell’uomo, sottolieando come, il retaggio culturale spinga quest’ultimo ad occuparsi meno della casa e dell’educazione dei figli.

Non solo, è apparso evidente che anche la stessa educazione avviene in modalità diversa e, soprattutto i genitori che hanno figli maschi e femmine, riscontrano una diversa modalità di imposizione di modelli culturali.

I rapporti genitore – figlio

Dalla presentazione è emerso che il ruolo dei genitori non è affatto facile, ma comunque non deve essere preponderante nella crescita dei figli. Certo, oggi i problemi appaiono moltiplicati soprattutto a causa delle tecnologie digitali e dell’evidente divario di conoscenze che esiste tra i nativi digitali e i loro genitori.

Malinconico ha evidenziato come, attraverso gli smartphone i giovani tendano ad isolarsi, a non vivere davvero i momenti e le esperienze e a finire in condotte alienanti e desensibilizzanti. In un tale contesto è davvero complicato per un genitore non avvertire dei timori e delle tensioni riguardo i propri figli.

Tuttavia, l’autore, agganciandosi ad una poesia di Khalil Gibran, “i vostri figli” ha spiegato come i figli, in realtà non siano nostri, intesi come qualcosa da tenere stretto, ma siano delle “frecce da scoccare verso il futuro”. Con questa presentazione, su un tema quantomai attuale, il Maggio dei Libri di Edizioni Melagrana, ha sancito una pagina importante, portando in pubblico non solo il libro come mero prodotto commerciale, ma fondendo questo prodotto ad un interesse sociale di sicuro rilievo.

Tags: centro melagranadareedizioni melagranalibro dareRoberto Malinconico
Articolo precedente

Epoca di recessione: le idee conservatrici tra i giovani

Prossimo articolo

Caserta: la Rete Solidale in piazza per i diritti dei migranti

Prossimo articolo
locandina della manifestazione per i diritti dei migranti

Caserta: la Rete Solidale in piazza per i diritti dei migranti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025
A lezione di coraggio e memoria con Don Ciotti

A lezione di coraggio e memoria con Don Ciotti

17 Ottobre 2025
La visita di Don Ciotti alla Fattoria Sociale Melagrana

La visita di Don Ciotti alla Fattoria Sociale Melagrana

16 Ottobre 2025
Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.