Il libro “DARE. Istruzioni per l’uso” è tornato ieri al Centro Melagrana: un momento di riflessione sulla genitorialità e il rapporto con le nuove generazioni. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del Maggio dei Libri.
Anche quest’anno Edizioni Melagrana aderisce al Maggio dei Libri. Lo ha fatto con ben 3 iniziative, volte a coinvolgere svariate categorie di lettori ed aspiranti tali. La prima presentazione ha avuto luogo il 13 maggio all’Istituto Comprensivo “Europa Unita” di Afragola, con il libro “Baleno”. Ieri 20 maggio invece, le presentazioni sono state due, in contemporanea: mentre all’Istituto Comprensivo “Giordano Bruno-Fiore” di Polvica di Nola, si presentava il libro “La fattoria degli animali”, della collana LIBRILIBERI, al Centro Melagrana si parlava di “DARE. Istruzioni per l’uso”, di Roberto Malinconico
Al Centro Melagrana, la presentazione del libro è stata un’occasione importante per porre l’accento su temi caldi come quello della genitorialità e il rapporto con le nuove generazioni. La platea era composta quasi esclusivamente da donne, mamme e questo dato è stato uno spunto di riflessione per l’autore, il quale si è soffermato molto sul ruolo dei singoli genitori all’interno della coppia e nel percorso educativo dei figli. Ampio spazio infatti, è stato dedicato al ruolo della donna e a quello dell’uomo, sottolieando come, il retaggio culturale spinga quest’ultimo ad occuparsi meno della casa e dell’educazione dei figli.
Non solo, è apparso evidente che anche la stessa educazione avviene in modalità diversa e, soprattutto i genitori che hanno figli maschi e femmine, riscontrano una diversa modalità di imposizione di modelli culturali.
I rapporti genitore – figlio
Dalla presentazione è emerso che il ruolo dei genitori non è affatto facile, ma comunque non deve essere preponderante nella crescita dei figli. Certo, oggi i problemi appaiono moltiplicati soprattutto a causa delle tecnologie digitali e dell’evidente divario di conoscenze che esiste tra i nativi digitali e i loro genitori.
Malinconico ha evidenziato come, attraverso gli smartphone i giovani tendano ad isolarsi, a non vivere davvero i momenti e le esperienze e a finire in condotte alienanti e desensibilizzanti. In un tale contesto è davvero complicato per un genitore non avvertire dei timori e delle tensioni riguardo i propri figli.
Tuttavia, l’autore, agganciandosi ad una poesia di Khalil Gibran, “i vostri figli” ha spiegato come i figli, in realtà non siano nostri, intesi come qualcosa da tenere stretto, ma siano delle “frecce da scoccare verso il futuro”. Con questa presentazione, su un tema quantomai attuale, il Maggio dei Libri di Edizioni Melagrana, ha sancito una pagina importante, portando in pubblico non solo il libro come mero prodotto commerciale, ma fondendo questo prodotto ad un interesse sociale di sicuro rilievo.


















