• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
giovedì 30 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Aporia del Moderno”: Edizioni Melagrana a Torino

Domenico Modola di Domenico Modola
16 Maggio 2025
in L'altro mondo possibile, Tempi Moderni
0
presentazione del libro Aporia del Moderno a Torino
19
CONDIVISIONI
114
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Torino: Salone del Libro 2025. Edizioni Melagrana si ripresenta allo Spazio Campania, questa volta con il nuovo saggio di Rino Malinconico “Aporia del Moderno. Saggio sul Nichilismo”.

Sul palco dello Spazio Campania, allestito presso il Padiglione Oval del Lingotto di Torino, il filosofo Rino Malinconico, e Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista, e Ivan Mosca, docente e ricercatore universitario. Tre figure di rilievo nei rispettivi campi, che, insieme, hanno presentato il libro “Aporia del Moderno. Saggio sul Nichilismo“, come il primo di una ampia trilogia sulle contraddizioni irrisolvibili della Modernità.

Cos’è “Aporia del Moderno”

Edizioni Melagrana si ripresenta nello Spazio Campania, questa volta con il nuovo lavoro di Rino Malinconico “Aporia del Moderno”, incentrato sul Nichilismo.

Così, nella giornata di apertura della manifestazione, sul palco dello Spazio Campania allestito presso il Padiglione Oval del Lingotto di Torino, il filosofo Rino Malinconico, il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo, e il docente e ricercatore Ivan Mosca hanno presentato quest’ultimo lavoro di Malinconico.

“Aporia del Moderno. Saggio sul Nichilismo“ si annuncia come il primo di un’ampia trilogia, che si completerà, sempre con le Edizioni Melagrana, entro l’anno prossimo con l’indagine sull’Esistenzialismo e con la riflessione conclusiva sul Postmodernismo.

Al centro della ricerca di Malinconico sono le contraddizioni irrisolvibili della Modernità nella quale siamo immersi.

Nel libro presentato a Torino esse emergono a partire dal percorso filosofico del Nichilismo, ma sono visibilmente incardinate proprio nelle dinamiche individuali e collettive del nostro tempo, così cariche di difficoltà e illusioni.

Di fatto, iI nichilismo, categoria non  circoscrivibile alla pura filosofia, si è presentato come una modalità particolarmente significativa del pensiero critico dell’Ottocento e del Novecento. Malinconico lo collega, sì, all’atteggiamento di disvelamento e  disincanto presente in filosofi come Stirner, Nietzsche o Heidegger, ma sottolinea anche che ha attraversato, in forme diverse, l’insieme del pensiero moderno e contemporaneo.

Il libro insiste con particolare forza sull’intrinseca contraddittorietà del progetto moderno di emancipazione umana: pur nato con intenti universalistici, esso tende a produrre continuamente esiti opposti rispetto alle premesse.

In questo cortocircuito si inserisce il “nichilismo”, una categoria filosofica che Malinconico definisce come impianto ideologico mimetizzato, fondato su una falsa promessa di neutralità e su un’idea assolutamente totalizzante del “senso”. Il nichilismo, secondo l’autore, non è una risposta costruttiva alla crisi costitutiva della Modernità, ma la ricomprende in sé, portandola a una ancora più compiuta deriva. Ciò che si presenta come reazione antimoderna (come il tradizionalismo, il fondamentalismo, il comunitarismo o certe forme di spiritualismo) viene in realtà riassorbito all’interno della stessa logica moderna, che pretende di riorganizzare il mondo attraverso modelli universali e invariabilmente costrittivi.

“Aporia del Moderno” è perciò un affascinante viaggio nella contraddizione e nella complessità dell’esistenza.

La scrittura di Malinconico è densa, costellata di riferimenti teorici, ma sempre orientata a farsi capire con chiarezza dal lettore. E sempre attenta a mettere in discussione la pretesa di fondare l’esistenza su sistemi rigidi o totalizzanti.

Durante la presentazione è stato ribadito che questo saggio è il primo di una trilogia. I prossimi due testi partiranno da altre grandi angolazioni concettuali: l’esistenzialismo e il postmodernismo, anch’essi visti non tanto come specifiche correnti di pensiero, quanto piuttosto come ambigue reazioni allo scarto tra le promesse scintillanti della Modernità e gli esiti oscuri cui è approdata. Nella presentazione si è dunque discusso del “nichilismo” come oggetto da smascherare, mostrandone la funzione organicamente regressiva.

In ogni caso, lo stesso Malinconico ha convenuto con Acerbo e Mosca sulla necessità di tenere ben distinto il nichilismo (come esaltazione delle gerarchie naturali e come nostalgia latente dell’ancien régime) dal pensiero critico radicale che ugualmente ha attraversato la Modernità sul piano direttamente politico. La presentazione al Lingotto di Torino è stata, insomma, l’occasione per un confronto serrato su temi culturali ma anche politici in senso proprio.

È un dibattito che continuerà sicuramente anche rispetto ai contenuti dei volumi successivi.

Guarda la presentazione qui.

Tags: edizioni melagranaImpronte socialirino malinconicosalone del libro di torino
Articolo precedente

Salone del Libro di Torino: arriva il nuovo libro di Rino Malinconico

Prossimo articolo

Epoca di recessione: le idee conservatrici tra i giovani

Prossimo articolo
immagine di una protesta di giovani

Epoca di recessione: le idee conservatrici tra i giovani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

Lettera aperta dei genitori di ragazzi autistici e disabili dell’Associazione Melagrana: “Assicurare continuità ai Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati”

29 Ottobre 2025
A lezione di coraggio e memoria con Don Ciotti

A lezione di coraggio e memoria con Don Ciotti

17 Ottobre 2025
La visita di Don Ciotti alla Fattoria Sociale Melagrana

La visita di Don Ciotti alla Fattoria Sociale Melagrana

16 Ottobre 2025
Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.