• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
lunedì 6 Ottobre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Grottammare: vince “Mille guerre”

Domenico Modola di Domenico Modola
24 Aprile 2025
in Tempi Moderni
0
mille guerre di niccolo lettieri vince il premio grottammare
52
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Il Premio Letterario “Città di Grottammare – Franco Loi” è giunto alla XVI° Edizione. Il concorso, che prende nome dalla bellissima località marchigiana in cui ha origine, attende solo la cerimonia di premiazione, che si terrà Sabato 10 MAGGIO 2025, alle ore 15.30, presso il Palazzo KURSAAL di Grottammare.

Quest’anno, il Premio Speciale per la Narrativa per ragazzi è stato vinto da “Mille guerre”, di Niccolò Lettieri, libro edito da Edizioni Melagrana. Un risultato niente male per il libro d’esordio del giovane scrittore cilentano.

Il Premio Grottammare

Il concorso è una kermesse con un format già avviato, con la presenza di svariate sezioni, pensate per ogni categoria artistico-letteraria. Tra queste vi sono:

  • Sez. A–Poesia inedita in lingua italiana a tema libero,
  • Sez. B–Poesia inedita in vernacolo “Premio CANDELORO LUPI” a tema libero.
  • Sez. C–Racconto/Saggio breve/ Inediti a tema libero.
  • Sez. D1-Libro Edito di Poesia, (Pubblicati dal 1° gennaio 2019 al 31 gennaio 2025)
  • Sez. D2-Libro Edito di Narrativa/Saggio/(Pubblicati dal 1° gennaio 2019 al 31 gennaio 2025)
  • Sez. E-Opera prima edita (Libro) (Pubblicata dal 1 gennaio 2023 al 31 gennaio 2025)
  • Sez. F-Libro INEDITO(di narrativa, poesia, saggio, racconti)
  • Sez. G-Opera Teatrale(monologo, atto unico) inedita
  • Sez. H-Saggio Edito (libro) di CRITICA LETTERARIA o BLOG LETTERARIO

Inoltre, l’organizzazione del Premio Grottammare, si riserva di rilasciare i Premi Speciali, destinati alla categoria D2 – Libro edito. Tra questi vi sono:

  • Premio Speciale MATTIA LUCONI
  • Letteratura per ragazzi/fiabe
  • Per il miglior Libro per bambini/ragazzi
  • Premio Speciale: Miglior saggio
  • Premio Speciale “GIALLOGROTTAMMARE”
  • Per il miglior LIBRO GIALLO, POLIZIESCO, NOIR
  • Premio Speciale ROMANZO STORICO

Gli autori delle opere vincitrici, vengono premiati con un premio in denaro ed invitati alla cerimonia finale, che si terrà appunto il 10 maggio nella località marchigiana, con la consegna dei premi e una cena di gala sul lungomare.

Ad avere la meglio, nella categoria D2 – Narrativa, proprio il libro “Mille guerre” di Niccolò Lettieri, vincitore del Premio Speciale Narrativa per ragazzi.

“Mille guerre”: il libro e l’autore

Il romanzo “Mille guerre” è il libro d’esordio di Niccolò Lettieri, giovanissimo autore cilentano, che ha già dimostrato di essere una penna di talento, con capacità narrativa e passione per la ricerca. A soli 23 anni, l’autore è riuscito ad inserire infatti, elementi dettagliati, con un filo logico che accomuna gli eventi ed uno spirito creativo, che sono stati individuati dalla casa editrice e, giustamente premiati dalla giuria del Premio Grottammare.

“Mille guerre” è tante cose: è un romanzo storico; si, ma non solo; è un romanzo di fantasia? Si, ma è anche molto altro. Piuttosto, il romanzo è la risposta alla domanda “cosa si è disposti affare per la persona che si ama?“ Praticamente tutto: persino andare indietro nel tempo. Il dramma vissuto dal protagonista è sempre accompagnato da una vena ironica, con la quale il giovane affronta le vicende che il male gli pone davanti. In sintesi “Mille guerre” è un viaggio che porterà il protagonista a scontrarsi con l’ineluttabilità del destino, tra mille peripezie e percorsi intricati.

Tags: edizioni melagranaImpronte socialimille guerreniccolò lettieri
Articolo precedente

Giornata Mondiale del Libro: leggere per stare bene

Prossimo articolo

25 Aprile: la scusa del lutto per cancellare la Liberazione

Prossimo articolo
festa della liberazione 25 aprile

25 Aprile: la scusa del lutto per cancellare la Liberazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

Marigliano: in piazza per dire NO al razzismo!

25 Settembre 2025
Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

Giancarlo Siani: quel giornalismo che oggi ci manca tanto

23 Settembre 2025
Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

Sciopero contro il Genocidio: Napoli risponde in massa

22 Settembre 2025
Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.