• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
venerdì 12 Settembre 2025
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 23 settembre “Troppo neri” di Saverio Tommasi con le foto di Francesco Malavolta al Centro Melagrana.

Luigi Bove di Luigi Bove
14 Settembre 2023
in Culture resistenti, Impronte migranti, L'altro mondo possibile
0
Sabato 23 settembre “Troppo neri” di Saverio Tommasi con le foto di Francesco Malavolta al Centro Melagrana.
42
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on WhatsappQR Code

Sabato 23 settembre, ore 18.00, presso il Centro Melagrana di San Felice a Cancello (Ce), l’associazione Melagrana presenta il nuovo libro di Saverio Tommasi “Troppo Neri”, edito da Feltrinelli, con le fotografie di Francesco Malavolta. Dopo l’introduzione di Roberto Malinconico, presidente di Melagrana, ci saranno gli interventi di Saverio Tommasi e Francesco Malavolta, autori del libro, Aziz Nanouche, Sportello diritti e mediatore SAI di Scisciano (Na), Mimma D’Amico, CSA Ex-Canapificio di Caserta.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Melagrana nell’ambito del “Premio Melagrana – Citta di Caserta tutto l’anno“, in collaborazione con: Cooperativa Sociale Koinè Impresa Sociale, Impronte Sociali giornale online, l’Agorà associazione culturale di Dugenta (Bn), YaBasta/Nova Koinè di Scisciano (Na), Centro Sociale ex-Canapificio di Caserta, Movimento Migranti Rifugiati Caserta.

Troppo Neri

Scardinando i luoghi comuni, Saverio Tommasi, volto noto di Fanpage.it racconta storie drammatiche, ma anche piene di vita e speranza, insieme agli scatti del fotogiornalista Francesco Malavolta.

Non si accoglie per religione, credo, pietà o fede. Non si accoglie neanche per convenienza o ragionamento. In fondo non si accoglie neanche perché ne hanno diritto, o pensiamo ce l’abbiano.
Si accoglie perché sono esseri umani, e noi siamo esattamente quella stessa cosa che sono loro.
Perché in qualche modo stiamo affogando anche noi, insieme a loro, ogni volta in mezzo al mare.

C’è una sola regola fra gli immigrati in partenza: “Non si inizia mai un viaggio insieme a un congiunto”. Troppo rischioso per due fratelli, per un fratello e una sorella, impensabile per un marito e una moglie. Per questo i congiunti si separano prima della partenza, dandosi appuntamento solo all’arrivo, raccontandosi delle bugie a cui fingono di credere, pur sapendo che probabilmente non si rivedranno mai più. In Italia solo il 16% degli immigrati è salvato dalle navi delle ONG. Fra loro ci sono donne all’ottavo stupro in due anni di viaggio, alcune si carezzano con violenza una pancia cresciuta senza volontà, ma ci sono anche figli piccolissimi che sono per le madri l’unico bagaglio che valga la pena portare con sé e salvare, in mezzo al mare. Oltre ai migranti che affrontano viaggi spietati e pericolosi, esistono anche le seconde e terze generazioni. Ragazze e ragazzi arrivati in Italia piccolissimi, senza conoscere i Paesi in cui sono nati se non nel racconto delle famiglie, o semplicemente nati sul nostro suolo. Ragazzi e ragazze senza cittadinanza, senza passato, troppo neri per essere considerati italiani, o troppo italiani per essere considerati nigeriani, etiopi o afghani. Ragazze e ragazzi che vanno a scuola con i nostri figli, con loro fanno sport, musica, teatro: con loro giocano e sognano, qualche volta partecipano ai compleanni. A scuola imparano la storia italiana, la letteratura, l’educazione civica, ma non hanno gli stessi diritti dei loro compagni italiani. L’immigrazione ha tanti volti e sono tutte persone. Scardinando i luoghi comuni, così come fa sempre nel suo lavoro di giornalista, e senza mai perdere tenerezza o lucidità, Saverio Tommasi racconta alcune di queste storie vere, drammatiche ma anche piene di vita e di speranza, insieme al fotogiornalista Francesco Malavolta, che accompagna queste narrazioni con le sue fotografie intense, frutto di molti anni di lavoro in viaggio per il mondo.

Saverio Tommasi

Saverio Tommasi è nato e vive a Firenze. È giornalista e autore di reportage e inchieste in Italia e all’estero, lavora a Fanpage.it.
Diplomato all’Accademia di Arte Drammatica dell’Antoniano di Bologna, scrive e rappresenta spettacoli di teatro civile.
Ha pubblicato Siate ribelli, praticate gentilezza, Sogniamo più forte della paura (Sperling & Kupfer 2017 e 2018), In fondo basta una parola (Feltrinelli, 2021) e Troppo Neri (Feltrinelli 2023).
È presidente di Sheep Italia.

Francesco Malavolta

E’ un fotografo impegnato da oltre vent’anni nella documentazione dei flussi migratori che interessano i nostri continenti. Da molti anni collabora con la Comunità Europea, agenzie di stampa internazionale come Associated Press, nonché organizzazioni internazionali quali Unher e Oim.

Tags: fanpagefrancescomalavoltasaveriotommasitropponeri
Articolo precedente

Navi che non possono salvare: disumanità di Stato

Prossimo articolo

Melagrana: Bene la presentazione di “Troppo neri”

Prossimo articolo
Melagrana: Bene la presentazione di “Troppo neri”

Melagrana: Bene la presentazione di "Troppo neri"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

Sui morti di Gaza non si dice il vero.

20 Agosto 2025
Fidel oggi di Atilio A. Boron

Fidel oggi di Atilio A. Boron

15 Agosto 2025
Öcalan: 88 Nobel firmano il suo appello per la Pace

Öcalan: 88 Nobel firmano il suo appello per la Pace

28 Luglio 2025
“Non mi sento solo”: nuovo progetto per le fragilità

“Non mi sento solo”: nuovo progetto per le fragilità

11 Luglio 2025
From Festival: due giorni su Pace, Diritti e Beni Comuni

From Festival: due giorni su Pace, Diritti e Beni Comuni

26 Giugno 2025

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte Sociali Rivista
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2004/2024 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
  • Impronte Sociali in PDF

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.