• Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Impronte sociali
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti
Impronte sociali
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vacanze lente ed ecologiche lungo la Ciclovia dei Parchi della Calabria

Luigi Bove di Luigi Bove
1 Settembre 2021
in Tempi Moderni
0
Vacanze lente ed ecologiche  lungo la Ciclovia dei Parchi della Calabria
89
CONDIVISIONI
522
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Agosto 2021: tre amici con la passione per la bici e per la natura decidono, come già fatto anni addietro, di passare le loro vacanze lungo la Rete ciclabile dei Parchi della Calabria attraversa i monti dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino e delle Serre, offrendo agli appassionati di bicicletta 545 chilometri di scoperta autentica, esperienze eco-compatibili e paesaggi incantevoli.

Luigi Renga, professore di chimica a Torino, Giuseppe Renga, ha appena concluso un Master in Innovation Management alla UAL Central Saint Martins di Londra, e Gabriele Di Matteo, sociologo, educatore presso l’associazione Melagrana, impegnato nella Comunità alloggio per minori Tetto rosso e nel Centro diversAbile di Dugenta (Bn), tutti di Maddaloni (Ce), stanno attraversando la dorsale centrale della Calabria, lungo i parchi che sono una meraviglia della natura.

“Lo scopo di questo viaggio – ci spiega Gabriele – è  quello di sensibilizzare le persone a viaggiare in un modo diverso e  più lento immersi nella natura, che va rispettata e difesa. La cronaca dell’ultimo periodo ci ha mostrato  l’Aspromonte colpito da grandi incendi, cosa che si ripete ogni anno;  noi ci siamo sentiti in dovere per amore della vita e della natura a lanciare un messaggio, viaggiando e lasciando in giro cartelli con le scritte ‘Save the future – Save the planet’ e ‘Stop ai roghi in Aspromonte’.

“Sono anni che facciamo questi viaggi di cicloturismo – ci racconta Giuseppe –  ciò che ci unisce è sia la nostra amicizia storica che quella per l’amore del ciclismo e i viaggi, crediamo che il turismo lento ma soprattutto la bici è un mezzo  che può  aiutare a tutti a vivere una vita più di qualità e di benessere psicofisico rispettando sempre gli altri e la natura stessa”.

“Abbiamo conosciuto una Calabria povera – ci dice Luigi –  fatta  di emigranti e  di contadini, una Calabria che accoglie fuori dai soliti percorsi di turismo balneare, che è pronta a condividere il proprio modo di vivere”

Le foto fatte lungo il percorso ci mostrano una natura meravigliosa, ma anche i danni degli incendi, e l’accoglienza delle persone che i nostri viaggiatori hanno ricevuto.

La Ciclovia dei Parchi della Calabria si è aggiudicata l’Oscar d’Italia per il Cicloturismo 2021. Primo posto ex aequo con la Provincia Autonoma di Trento.

Vacanze lente e ecologiche lungo la Ciclovia dei Parchi della Calabria
Tags: cicloviadellacalabriavacanzeecologichevacanzelente
Articolo precedente

Lavoro sottopagato? Al sud esiste ancora

Prossimo articolo

In ricordo di Willy: giovane ucciso dal branco dei violenti

Prossimo articolo
In ricordo di Willy: giovane ucciso dal branco dei violenti

In ricordo di Willy: giovane ucciso dal branco dei violenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’Europa si piega al ricatto di Erdogan: fuori i Kurdi da Svezia e Finlandia

L’Europa si piega al ricatto di Erdogan: fuori i Kurdi da Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Centro Melagrana: con “Frontiera” parte il progetto Social Network

Centro Melagrana: con “Frontiera” parte il progetto Social Network

27 Giugno 2022
Napoli e Caserta in piazza con migranti e rifugiati

Napoli e Caserta in piazza con migranti e rifugiati

15 Giugno 2022
Associazioni, rifugiati e migranti a colloquio con il Papa

Associazioni, rifugiati e migranti a colloquio con il Papa

9 Giugno 2022
Al via EireneFest: festival della pace e della nonviolenza

Al via EireneFest: festival della pace e della nonviolenza

1 Giugno 2022

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

Rubriche

  • Culture resistenti
  • Impronte migranti
  • Impronte solidali
  • L'altro mondo possibile
  • Parole
  • Senza categoria
  • Tempi Moderni

© 2020 Impronte sociali –  Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Impronte solidali
  • Impronte migranti
  • L’altro mondo possibile
  • Tempi Moderni
  • Culture resistenti

© 2020 Impronte sociali - Testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 630 del 08/11/2004

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie.